Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presentazione del volume "Spritualità Arte Potere. Il Beato Egidio da Laurenzana"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Presentazione del volume "Spritualità Arte Potere. Il Beato Egidio da Laurenzana"
Cultura ed Eventi

Presentazione del volume "Spritualità Arte Potere. Il Beato Egidio da Laurenzana"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Maggio 2017
Condividi
Condividi

Nel 2018 ricorrono i 500 anni della morte del Beato Egidio da Laurenzana. La Provincia Salernitano Lucana dell’Immacolata dei Frati Minori ha eletto il 2017 anno dedicato al Beato Egidio ma molte iniziative sono state intraprese e, qualche mese fa, a Potenza, nel Convento e nella chiesa di Santa Maria del Santo Sepolcro c’è stata una manifestazione che ha inaugurato l’anno egidiano.

- Advertisement -
Ad image

In occasione della festa del Beato Egidio, domenica 28 maggio, alle ore 17.00, presso la Chiesa Madre, si presenterà il libro “Spritualità Arte Potere. Il Beato Egidio da Laurenzana” di Antonio Rubino – Antonella Pellettieri – Annamaria Malatesta, con la collaborazione con Gaetano Corbo.

Nel volume si racconta la vita terrena del Beato che al secolo portava il nome di Bernardino Di Bello, le vicende che avvennero dopo la sua morte e l’eredità spirituale fino al XXI secolo.

Attraverso un consistente corpus iconografico, nel volume si passano in rassegna affreschi, quadri, incisioni e sculture del Beato dal XVI al XXI secolo, i luoghi dove egli ha vissuto la sua spiritualità, in particolare l’ex convento di Santa Maia ad Nives dove si conserva un ciclo di affreschi attribuito agli albori della vicenda artistica di Giovanni Todisco.

La responsabilità scientifica è di Antonella Pellettieri, Dirigente di Ricerca dell’IBAM CNR.

Antonella Pellettieri
Antonella Pellettieri

Il libro sarà introdotto dagli interventi di Don Gaetano Corbo – parroco di Laurenzana, da Michele Ungaro – Sindaco di Laurenzana, da Francesco Mollica – Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, da Mario Polese – Consigliere della Regione Basilicata. Ne parleranno Santino Bonsera, Presidente del Premio Letterario Basilicata e da Mariano Schiavone, Direttore Azienda di Promozione Territoriale della Basilicata. Ci saranno letture di Giampiero D’Ecclesiis. La presentazione sarà moderata da Sergio Ragone.

Potrebbe interessarti anche:

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

Tag Egidio da Laurenzana
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Maggio 2017 25 Maggio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Che questa morte non sia inutile
Successivo Scale mobili: nuovi orari e nuovi tiket per festività San Gerardo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?