Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cova "colabrodo": altri sversamenti senza che nessuno se ne sia accorto
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Cova "colabrodo": altri sversamenti senza che nessuno se ne sia accorto
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Cova "colabrodo": altri sversamenti senza che nessuno se ne sia accorto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Maggio 2017
Condividi
Condividi

Anche se il dubbio era sorto, non si può non rimanere allibiti dalle dichiarazioni che i rappresentanti dell’Eni hanno fatto durante l’audizione nella Commissione Parlamentare Ecomafie: dai serbatoi del Centro Olio di Viggiano ci sarebbero stati altri sversamenti senza che nessuno se ne sia accorto prima di gennaio corso quando il petrolio fuoriuscì da un tombino dell’impianto dell’Asi.
A denunciarlo è la senatrice del M5S Paola Nugnes, componente della Commissione.

- Advertisement -
Ad image
Piernicola Pedicini

Per l’europarlamentare pentastellare, Piernicola Pedicini, “questa è l’ennesima riprova dell’irresponsabilità e delle colpe dell’Eni rispetto al disastro ambientale in Val d’Agri provocato dalle estrazioni petrolifere. Insomma hanno detto che una perdita di 400 tonnellate di idrocarburi corrisponde a pochi millimetri nei serbatoi che sono da 12 mila tonnellate l’uno. Per cui, – afferma Pedicini – un disastro ambientale può passare inosservato e potrebbe essere anche accaduto in passato.

E non basta certo sapere che ora l’Eni sta correndo ai ripari rafforzando col doppio fondo le cisterne e rispondendo alle tardive prescrizioni della Regione Basilicata che in un primo tempo aveva anche impugnato. È un’ammissione gravissima e intollerabile – denuncia Pedicini – se si considera che i controlli sulle tubazioni che trasportano il greggio avvengono con cadenza decennale, e quindi in maniera assolutamente insufficiente.
Anche questa notizia – conclude l’europarlamentare del M5S – mette in luce che sull’intera vicenda della gestione delle estrazioni petrolifere in Val d’Agri ci sono tantissimi punti oscuri sui quali occorre fare al più presto chiarezza”.

Pedicini faceva riferimento alla bonifica che Eni sta effettuando sull’area interessata dallo sversamento e agli interventi per mettere in sicurezza i silos. Tutti interventi imposti dalla Regione Basilicata che, come si ricorderà, ha disposto la chiusura degli impianti fin quando non saranno conclusi tutti gli interventi , che sono sotto osservazione anche da parte dell’Ispra e dell’Arpab, i cui esperti da giorni stanno effettuano un’ispezione straordinaria al Cova, verificando lo stesso Piano di Caratterizzazione presentato dall’Eni alla Conferenza di Servizi di qualche settimana fa.

Solo dopo che saranno verificati i risultati dell’attività di bonifica e di messa in sicurezza degli impianti, si potrà decidere quando far riprendere l’attività estrattiva.
A riguardo, Marcello Pittella, Presidente della Giunta regionale, facendo riferimento a quanto verificatosi al Cova, ha confermato che continuerà un “rigoroso monitoraggio” (vedi articolo.)

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag commissione aprlamentare comafie, cova viggiano, m5s, Piernicola Pedicini
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Maggio 2017 25 Maggio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ai domiciliari a Montescaglioso, viene trovato a Milano nascosto in un armadio
Successivo 22 nuovi infermieri assunti dall'Azienda Sanitaria di Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?