Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Un'idea di businness nata dalla "passione" per il Caciocavallo Impiccato
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Un'idea di businness nata dalla "passione" per il Caciocavallo Impiccato
AttualitàStorie

Un'idea di businness nata dalla "passione" per il Caciocavallo Impiccato

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Maggio 2017
Condividi
Condividi

“Fin da quando ero piccolo ho sempre avuto un amore particolare per la festa del mio paese. A Pignola, in Basilicata, la tradizione vuole che amici, parenti e compaesani si riversino in piazza per vivere insieme momenti di gioia e convivialità. Il padrone della festa è sempre stato lui, il Caciocavallo Impiccato”.

- Advertisement -
Ad image

Inizia così il racconto di Saverio Mancino, quarantenne lucano, oggi ideatore di una particolare “invenzione”.

“Ricordo – continua Saverio – che noi bambini ci divertivamo ad aiutare i grandi ad appiccare il fuoco fino a quando, una volta acceso, la folla iniziava ad urlare in coro: “Impiccalo, impiccalo…”. A quel punto il più anziano del gruppo procedeva lentamente verso la brace con in mano una testa di Caciocavallo Impiccato pronta per il patibolo. Incantato, rimanevo a guardare il formaggio sciogliersi fino a quando non cedeva alla lama affilata dell’anziano, che con facile destrezza lo spalmava su una fetta di pane appena abbrustolito. I bambini, per fortuna, erano i primi ad averne una fetta. Quel sapore non ha eguali nella mia memoria“.

“Ora vivo con la mia famiglia nella città più bella del mondo, Roma – prosegue Saverio – Non posso più partecipare a quei momenti di convivialità e sentire i sapori tipici della mia terra. Mi è venuta un po’ di nostalgia. Per questo, qualche anno fa, sono tornato a celebrare quest’antico rito in occasione di cene e feste con gli amici più cari. Sono stati loro, scherzando, a propormi di portare questa tradizione in tutto il mondo. Io li ho presi sul serio. Ho alzato il mio bicchiere di vino davanti alla brace e ho risposto: “Impicchiamolo!”

È nato così  il “Kit Caciocavallo Impiccato”

Il kit (acquistabile sul sito www.caciocavalloimpiccato.net/shop/) contiene tutto quello che serve per preparare il caciocavallo impiccato in casa. Basterà montare, in prossimità di una griglia, la struttura creata appositamente per reggere il caciocavallo, appendere il formaggio sul fuoco e aspettare che inizi a sciogliersi.

Nel frattempo si potranno preparare delle fette di pane casereccio, abbrustolirle e infine spalmarci sopra il formaggio filante. Il tutto può essere accompagnato e arricchito da altri ingredienti come il peperone crusco fritto, tartufata, miele, e tutto quello che la fantasia e il gusto personale suggerisce (maggiori informazioni sulla pagina Facebook ufficiale).

Ricetta:

La ricetta del Caciocavallo Impiccato ha origine da un’antica tradizione del sud Italia. Prodotto anche con latte podolico, il Caciocavallo Impiccato ha un peso tra 1,2 e 2 kg circa, rendendosi così il candidato ideale per l’ardente patibolo. Il formaggio filante cede al passaggio della lama di un coltello per poi essere spalmato su una fetta di pane abbrustolito. È l’inizio di un’esperienza culinaria ricca di storia e di sapore.

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag Caciocavallo Impiccato, Saverio Mancino
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Maggio 2017 24 Maggio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente S'intensificano a Matera i controlli delle strutture ricettive
Successivo A Miglionico inaugurata la sede di "Culture in Movimento"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?