Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sprechi alimentari, Carmen Celi presenta le buone pratiche in Camera dei Deputati
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Sprechi alimentari, Carmen Celi presenta le buone pratiche in Camera dei Deputati
Economia

Sprechi alimentari, Carmen Celi presenta le buone pratiche in Camera dei Deputati

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Maggio 2017
Condividi
Condividi
Carmen Celi e Maria Chiara Gadda
Carmen Celi e Maria Chiara Gadda

Oggi presso la sala stampa di Montecitorio i deputati del Partito democratico, Maria Chiara Gadda e Dario Parrini, assieme ad alcuni sindaci o loro rappresentanti provenienti da diverse regioni d’Italia, hanno presentato le buone pratiche e i progetti promossi dai loro Comuni in attuazione della legge numero 166 del 2016, per limitare gli sprechi alimentari a distanza di quasi un anno dalla sua approvazione.

- Advertisement -
Ad image

Sono intervenuti i sindaci Davide Galimberti (Varese) e Brenda Barnini (Empoli, Fi) e gli assessori Stefano Pellizzon (San Stino di Livenza, Ve) e Carmen Celi (Potenza).

Alla conferenza stampa ha partecipato anche il Tavolo di coordinamento interministeriale che proprio la legge 166/2006 ha istituito presso il Ministero delle Politiche agricole e forestali e a cui partecipano rappresentanti delle imprese e degli enti caritativi. Dopo l’introduzione da parte dell’onorevole Gadda promotrice e relatrice alla Camera della norma sono intervenuti i rappresentanti di alcune associazioni che hanno portato la loro esperienza. Poi è stata la volta dei rappresentanti dei Comuni.

Carmen Celi, assessora del Comune di Potenza e unico rappresentante del Mezzogiorno, ha esordito affermando che “combattere gli sprechi alimentari favorisce l’economia circolare”. “La legge Gadda – ha aggiunto – rappresenta una misura anti ciclica che inverte la tendenza e drena il disagio. Anche dalla periferia del Paese abbiamo saputo cogliere e valorizzare il messaggio di Expo e, grazie a tale provvedimento normativo, siamo stati dotati di uno strumento concreto e immediatamente attuabile”. “Stiamo lavorando – ha aggiunto Celi – per introdurre uno sconto sulla Tari per le utenze non domestiche che cedono, a titolo gratuito, agli indigenti beni alimentari a fini di solidarietà sociale e per la limitazione degli sprechi. Come Comune abbiamo abbiamo messo in campo una serie di azioni mirate a ridurre la perdita di alimenti nel settore della ristorazione collettiva pubblica puntando anche sull’educazione alimentare in primis. Per questo motivo, con il coinvolgimento dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari, con cui si è siglato un accordo di collaborazione, abbiamo deciso di inserire nei menu scolastici prodotti del nostro territorio. Il risultato significativo è stato quello di vedere vuoti i piatti dei bambini. L’aspetto sensoriale è un fattore determinante perché un pasto somministrato venga consumato e non buttato”.

“Inoltre – ha sottolineato l’assessora – come Comune intendiamo aprire uno sportello rivolto ai cittadini per fornire informazioni circa le buone pratiche per ridurre lo spreco in ambito domestico, partendo dalla lettura delle etichette, alle corrette modalità di fare la spesa e alla gestione degli alimenti in casa. Siamo contenti di avere a disposizione uno strumento – ha concluso Carmen Celi – quale la legge Gadda, che ci supporta praticamente in questi progetti perché siamo consapevoli che attraverso la politica della solidarietà si persegue, incredibilmente, la strada dello sviluppo. Questa è la sfida del presente e facendo rete sono certa che si raggiungeranno risultati più che soddisfacenti”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag Celi, Gadda, sprechi alimentari
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Maggio 2017 23 Maggio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Polese su Salone del libro di Torino: "Una interessante performance della cultura"
Successivo Porto di Maratea, "Concorso di Idee" per il progetto di riqualificazione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?