Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Regione e Cestrim: siglato protocollo d’intesa a tutela delle vittime di tratta
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Regione e Cestrim: siglato protocollo d’intesa a tutela delle vittime di tratta
Attualità

Regione e Cestrim: siglato protocollo d’intesa a tutela delle vittime di tratta

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Maggio 2017
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Tutela delle vittime di tratta e sfruttamento dei flussi migratori. Anche la Regione Basilicata a sostegno di un progetto nazionale portato avanti dal Cestrim con il Dipartimento delle Pari Opportunità.

E’ stato siglato questa mattina, nella Sala Verrastro del Palazzo della Giunta regionale, un protocollo di intesa tra la Regione e il Cestrim. A firmare l’accordo l’assessore alle Politiche della Persona Flavia Franconi, il direttore generale del dipartimento Donato Pafundi con il presidente dell’associazione Don Marcello Cozzi.

Nella rete collaborativa tra istituzioni, forze dell’ordine, soggetti pubblici e privati entra a far parte anche la Regione Basilicata. “Siamo contenti – ha sottolineato l’assessore alle Politiche della Persona Flavia Franconi. Il progetto nazionale del Cestrim è un valido aiuto per combattere la tratta di giovani donne che vengono qui per trovare un po’ di pace e  che invece finiscono per subire altro dolore. Non è tollerabile per un paese civile”.
Continuiamo a investire per combattere la violenza di genere  – ha sottolineato l’assessore Franconi – ricordando  le attivita poste in essere in questi ultimi mesi a partire dalla inaugurazione di un centro di accoglienza.
Don Marcello Cozzi presidente dell’associazione, dopo aver  ringraziato la Regione, ricordando la storica collaborazione nell’ultimo ventennio, ha evidenziato la consistenza del fenomeno in particolare nel capoluogo.  Censite una sessantina di ragazze che lavorano per strada di origine prevalentemente nigeriana. “La collaborazione con la  Regione è fondamentale – ha detto –  perché oltre al contributo del privato abbiamo bisogno delle istituzioni. Molta strada è stata fatta sull’accoglienza, oggi il Ministero dimostra nella programmazione molta più sensibilità rispetto al passato”.
La Regione non lavorerà direttamente per l’emersione del fenomeno, che  sarà compito del Cestrim. Lo ha detto il direttore generale del dipartimento Politiche della Persona Donato Pafundi. “La nostrapartecipazione – ha concluso –  consisterà nella condivisione degli obiettivi, dalla messa a disposizione  delle strutture fino alla comunicazione. Un’azione di supporto e di cornice al progetto fortemente condiviso dall’ente”.

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag cestrim, don Marcello Cozzi, donato pafundi, Flavia Franconi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Maggio 2017 23 Maggio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente In Basilicata il Workshop nazionale dei dottorandi di Storia contemporanea
Successivo Giovane arrestato per detenzione di pistola clandestina
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?