Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Parcheggi rosa a Potenza, al via il progetto sperimentale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Parcheggi rosa a Potenza, al via il progetto sperimentale
Ambiente e Territorio

Parcheggi rosa a Potenza, al via il progetto sperimentale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Maggio 2017
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Le donne in gravidanza e le neo mamme (con bimbi fino al dodicesimo mese di età) avranno d’ora in avanti un servizio agevolato nella città di Potenza. Infatti la Giunta comunale del capoluogo di regione su proposta dell’assessore alle Pari Opportunità, Carmen Celi e in collaborazione con l’assessore alla Mobilità, Gerardo Bellettieri, ha approvato una delibera per l’istituzione sperimentale dei ‘Parcheggi rosa’, “al fine di innalzare il senso civico cittadino, nei confronti delle mamme in attesa e più generalmente alle mamme con bambini, nella fruizione di strutture pubbliche e parchi cittadini.

Carmen Celi

“Si tratta di un provvedimento che non comporta impegno di spesa per il Comune – spiega l’ideatrice della proposta, l’assessore Carmen Celi – abbiamo voluto fortemente questo progetto di mobilità solidale che prevede 18 posti auto riservati, che sarà affidato completamente al senso civico e alla solidarietà dei cittadini verso le donne in gravidanza e le neo mamme”. “I parcheggi rosa – prosegue l’assessore alle Pari Opportunità – saranno realizzati all’interno dei parcheggi e aree di sosta tariffata e saranno soggetti alla tariffazione già in vigore per le strisce blu, essi riporteranno lo slogan ‘C’è una mamma in attesa questo posto è per lei’, come già sperimentato in tante città italiane tra cui Roma Capitale, Parma, Iesolo e Barletta che, assieme all’immagine di una cicogna con un bimbo nel fardello, campeggerà sulla segnaletica verticale delle aree individuate e che inviterà gli automobilisti ad un gesto di cortesia verso le donne in gravidanza e le neo mamme, che potranno così parcheggiare più facilmente nei posti che abbiamo equamente distribuito nei pressi di strutture ambulatoriali e ospedaliere nel territorio comunale”, conclude l’assessore Celi.

I parcheggi rosa saranno predisposti nei seguenti luoghi:

  • Palazzo di Città in centro storico
  • via Due Torri
  • Mobility Center in via Nazario Sauro
  • uffici comunali di Sant’Antonio La Macchia
  • Regione Basilicata piazzale di via Verrastro in prossimità del palazzo della Giunta regionale
  • viale Dante in prossimità della stazione scala mobile
  • piazza Don Bosco in prossimità della chiesa
  • via del Gallitello in prossimità della sede Asp “Madre Teresa di Calcutta”
  • Parco dell’Europa Unita di rione Poggio Tre Galli
  • Parco ‘Elisa Claps’ di rione Macchia Romana

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Parcheggi rosa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Maggio 2017 19 Maggio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il municipio di Potenza si tinge di viola contro il morbo di Crohn
Successivo In esposizione a Potenza le opere del maestro Dimatteo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?