Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il municipio di Potenza si tinge di viola contro il morbo di Crohn
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Il municipio di Potenza si tinge di viola contro il morbo di Crohn
AttualitàSalute

Il municipio di Potenza si tinge di viola contro il morbo di Crohn

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Maggio 2017
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

In occasione della giornata mondiale delle malattie infiammatorie croniche intestinali anche il Comune di Potenza si “illumina di viola”. L’iniziativa organizzata da EFCCA (European Federation of Crohn’s & Ulcerative Colitis Associations) e in Italia da Amici Onlus, prevederà in 40 paesi del mondo l’illuminazione, attraverso luci viola, dei maggiori monumenti delle varie città.

foto1

Solo in Italia sono circa 200.000 le persone affette da questa patologia “silente” che, anche se esteriormente non provoca l’insorgere di manifestazioni fisiche evidenti, colpisce dall’interno i pazienti provocando, oltre ai disturbi propri del morbo, anche ripercussioni psicologiche a causa del suo carattere fortemente debilitante.

foto2

L’iniziativa proposta dalla dott.ssa Giovanna Ricciuti ed accolta dall’assessore Mario Guarente, è stata presentata questo pomeriggio presso la Sala dell’Arco del Palazzo di Città di Potenza alla presenza del primo cittadino del capoluogo lucano, ing. Dario De Luca, del direttore generale dell’Azienda Ospedalierea San Carlo di Potenza, dott. Rocco Maglietta, del direttore sanitario dott. Antonio Picerno, del dottore specializzato in chirurgia dell’apparato digerente ed endoscopia digestiva, dott. Angelo Sigillito, della psicologa e psicoterapeuta dott.ssa Maria Assunta De Felice, nonché della dott.ssa Giovanna Ricciuti fautrice dell’iniziativa, che ha portato la propria esperienza personale in quanto affetta dal morbo di Crohn.

Di seguito le interviste


 

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag angelo sigillito, Antonio Picerno, azienda ospedaliera san carlo, dario de luca, giovanna ricciuti, Mario Guarente, morbo di crohn, potenza, rocco maglietta
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Maggio 2017 19 Maggio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Attivato l'elisoccorso notturno, si potenzia il 118 sul territorio
Successivo Parcheggi rosa a Potenza, al via il progetto sperimentale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?