Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presentato il programma di "Amerete", la rete di associazioni di volontariato di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Presentato il programma di "Amerete", la rete di associazioni di volontariato di Potenza
Attualità

Presentato il programma di "Amerete", la rete di associazioni di volontariato di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Maggio 2017
Condividi
Condividi

“Città dell’Accoglienza”, con iniziative di inclusione sociale dedicate agli stranieri e “Città della Partecipazione” con la realizzazione di attività in grado di coinvolgere i cittadini e accompagnarli a vivere e rivivere la città, gli spazi pubblici e le dinamiche di socializzazione.
Sono questi gli obiettivi di “Amerete”, la rete di associazioni di volontariato potentine. Ad illustrarli, in una conferenza stampa svoltasi nella parrocchia di SS. Anna e Gioacchino, alcuni dei referenti.

- Advertisement -
Ad image

A spiegare il percorso ormai decennale della rete è stato Gianluca Caporaso, uno dei coordinatori del progetto sostenuto da Fondazione con il Sud, con l’obiettivo di avere continuità e di rafforzare sempre più le iniziative e gli strumenti messi in campo nel corso del tempo, lavora, come si accennava,  su due ambiti: “Città dell’Accoglienza”, con iniziative di inclusione sociale dedicate agli stranieri e “Città della Partecipazione” con la realizzazione di attività in grado di coinvolgere i cittadini e accompagnarli a vivere e rivivere la città, gli spazi pubblici e le dinamiche di socializzazione.

Un momento della conferenza stampa
Un momento della conferenza stampa

Vito Telesca, presidente del CILAP, capofila di Ame-rete, Don Franco Corbo  e Giovanni Di Pilato, rappresentanti dell’Associazione GVS, e Marica Sabia per Optì Pobà,  hanno poi presentato il nuovo ciclo di appuntamenti già in calendario fino alla fine dell’anno.

Nell’ambito della “Città dell’Accoglienza”, è già attivo il Corso di Italiano per Stranieri, tenuto dall’Associazione Optì Pobà presso la Parrocchia di SS. Anna e Gioacchino (viale Dante – Potenza) nelle giornate del lunedì e giovedì. Gli orari sono 16.00-17.30 per i bambini (in particolare stranieri adottati da famiglie potentine) e 17.30-19.00 adulti. L’integrazione linguistica – è stato detto nel corso della conferenza stampa – è un tassello importante della programmazione di Amerete.per questo verrà ulteriormente arricchita la Biblioteca dei Popoli “Malala”, creata lo scorso anno e curata dall’Associazione CEACA, in cui sono presenti testi in doppia lingua.

Venerdì 19 maggio ci sarà invece il primo incontro formativo “Inclusione Sociale e Movimento dei Giovani di Strada: l’amicizia liberatrice” a cui parteciperà Don Gerard Lutte, uno dei maggiori teologi contemporanei,   Fondatore del Mo.Jo.Ca. (Movimento de los Jovenes de la Calle) in Guatemala. Il suo impegno è infatti orientato a creare percorsi di accompagnamento per togliere i ragazzi dalla strada e restituire loro una nuova speranza per il futuro.

Il 20 Giugno, durante la festa di quartiere di Rione Libertà, si terrà il “Dialogo tra religioni”, momento di  confronto tra persone di fedi religiose differenti, coordinato da Vito Telesca, Presidente CILAP, che vedrà la partecipazione di un Imam e una rappresentante delle Piccole Sorelle di Gesù appartenente alla Famiglia Spirituale Charles de Foucauld, in collaborazione della Fondazione Città per la Pace e della Fondazione Maritain.

Per le iniziative della “Città della Partecipazione”, invece, il primo appuntamento è per il 23 Giugno con “Pedagogia della strada” con Cesare Moreno, Presidente della onlus Maestri di Strada, che vede impegnati insegnanti ed educatori nella lotta alla dispersione scolastica. Con Cesare Moreno si affronterà il tema del far cultura come elemento straordinario di inclusione e di lotta a ogni forma di emarginazione, specie sul versante delle infanzie e dell’adolescenza, scambiando pratiche su come attivare processi partecipativi di strada.

A Settembre tornerà l’ormai consolidato evento Le Vie della Pace – giunto alla sua quarta edizione – che, attraverso linguaggi differenti – cinema, teatro, gioco, musica, laboratori – favorisce la conoscenza, l’incontro e lo scambio tra culture differenti e la loro integrazione nella vita potentina.

Previsto per ottobre un incontro pedagogico con Jean Tonglet, referente dell’Associazione ATD Quarto Mondo, che si occupa in Francia di contrastare la povertà attraverso la diffusione culturale. Nell’incontro si parlerà, infatti, del progetto Biblioteche di strada, con cui l’associazione promuove la lettura in ambienti cittadini degradati.

Saranno inoltre rafforzati i quattro Sportelli per stranieri già esistenti, puntando ad una maggiore specializzazione degli stessi: il primo, curato dall’Irfedi, si occuperà di trasmissione di competenze di artigianato digitale, uno sarà dedicato all’assistenza sanitaria, uno al supporto all’inserimento lavorativo delle badanti dell’est Europa e uno dedicato all’integrazione delle famiglie di stranieri.
Quest’ultimo sportello farà da traino per l’intero progetto Amerete nel porsi come soggetto di ascolto e ricognizione dei bisogni dei migranti presenti in città, al fine di poter strutturare eventi mirati al loro totale inserimento.

Alla presentazione hanno partecipato alcuni dei referenti delle associazioni di volontariato cittadine coinvolte nel progetto: CILAP EAPN Basilicata (capofila del progetto), Gruppo di Volontariato Solidarietà (GVS), Centro Animazione Culturale Antonio Aristide (CEACA), AVIS Comunale di Potenza, ANOLF Basilicata, Optì Pobà e Associazione IRFEDI onlus.
 

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Maggio 2017 18 Maggio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Negato il diritto di accesso alle informazioni ambientali: lettera aperta di Bolognetti a Pittella e Pietrantuono
Successivo Festività di San Gerardo a Potenza, riunione del Comitato Ordine e Sicurezza Pubblica
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?