Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Negato il diritto di accesso alle informazioni ambientali: lettera aperta di Bolognetti a Pittella e Pietrantuono
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Negato il diritto di accesso alle informazioni ambientali: lettera aperta di Bolognetti a Pittella e Pietrantuono
Attualità

Negato il diritto di accesso alle informazioni ambientali: lettera aperta di Bolognetti a Pittella e Pietrantuono

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Maggio 2017
Condividi
Condividi

“Definire surreali le risposte che in queste ore sto ricevendo dall’Ufficio Prevenzione e Controllo della Regione Basilicata sarebbe un eufemismo“.
Inizia così la lettera aperta che il segretario dei Radicali Lucani, Maurizio Bolognetti, ha inviato al Presidente della Giunta regionale, Marcello Pittella, e all’assessore all’ambiente, Francesco Pietrantuono, per denunciare le difficoltà incontrate nell’accedere ad informazioni ambientali da lui chieste da tempo ma non ancora ottenute.

- Advertisement -
Ad image

“L’atteggiamento assunto dall’ing. Salvatore  Gravino nei confronti dei cittadini che giustamente rivendicano il diritto di accesso alle informazioni ambientali è – afferma Bolognetti nella lettera – uno schiaffo a quei funzionari pubblici che, in uffici anche meno attrezzati del Dipartimento Ambiente della Regione, onorano la Convenzione di Aarhus e il diritto umano e civile alla conoscenza.
Due mesi per evadere una richiesta, nell’era dell’informatica e del WWW, assurgono ad epitaffio di una pubblica amministrazione, con la quale, notoriamente, sono abituato a dialogare nel tentativo di contribuire  a risolvere i problemi.
Questo comportamento, inaccettabile e arrogante, ahimé, non solo getta discredito sull’ottimo lavoro svolto da funzionari pubblici, quali la dott.ssa Piemontese e tanti altri, ma – prosegue Bolognetti – nei fatti azzera la dichiarata volontà della Giunta, del Presidente della Giunta e dell’Assessore all’Ambiente, di voler facilitare l’accesso all’informazione ambientale sulla vicenda Dime. In due mesi dall’Ufficio Prevenzione e controllo ho ricevuto un tale numero di lunari risposte utile a poter scrivere un trattato. Altro che Civil Servant, altro che art. 98 della Costituzione, quello nel quale si afferma che i pubblici impiegati sono al servizio della nazione“.

Rivolgendosi a Pittella e Pietrantuono, Bolognetti ricorda:” Ho dedicato buona parte della mia iniziativa politica degli ultimi anni all’affermazione di un diritto che è pietra angolare di ogni vera democrazia: il diritto alla conoscenza. Ho dialogato con mezzi nonviolenti per convincere la Regione a rispettare la sua propria legalità,  come nel caso dell’Anagrafe pubblica degli eletti e dei nominati. Alla fine il dialogo e la forza della nonviolenza hanno vinto e hanno con-vinto. Con-vinto, signor Presidente, signor Assessore, che significa vincere assieme, con, e non contro.

Presidente Pittella, Assessore Pietrantuono, se nelle prossime ore non dovessi ricevere le risposte che attendo da due mesi, mio malgrado – conclude Bolognetti – mi vedrò costretto ad utilizzare le uniche “armi” che un nonviolento può utilizzare: lo sciopero della fame e lo sciopero della sete.
A questo punto, Presidente Pittella, non è più rinviabile un suo pubblico richiamo agli Uffici. Nella certezza che saprà, saprete ascoltare”.

 

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag francesco pietrantuono, marcello pittella, Maurizio Bolognetti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Maggio 2017 18 Maggio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza nella partnership Climate Adaptation dell’Agenda Urbana Ue
Successivo Presentato il programma di "Amerete", la rete di associazioni di volontariato di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?