Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza nella partnership Climate Adaptation dell’Agenda Urbana Ue
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Potenza nella partnership Climate Adaptation dell’Agenda Urbana Ue
Ambiente e Territorio

Potenza nella partnership Climate Adaptation dell’Agenda Urbana Ue

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Maggio 2017
Condividi
Condividi

Potenza è stata scelta come membro della partnership europea che affronterà il tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici nelle aree urbane.

- Advertisement -
Ad image

Della partnership, coordinata dalla Città di Genova, fanno parte, oltre a Potenza, le direzioni generali Regio, Clima ed Env della Commissione europea, Francia, Polonia, Ungheria e Bulgaria, la Provincia di Barcellona, le Città di Glasgow, Trondheim, Loulè in Algarve e Sfantu Gheorghe, EuroCities, il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa, la Banca Europea d’Investimenti e i rappresentanti dei Programmi europei di finanziamento.

La decisione circa la composizione della composizione della partnership è stata assunta durante il meeting dei Direttorati Generali della Commissione Europea sullo Sviluppo Urbano, svoltosi recentemente a Malta. Nel corso dei prossimi tre anni la partnership lavorerà per migliorare il quadro normativo, le modalità di accesso ai finanziamenti e il contesto delle conoscenze in relazione al tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici.

“Si tratta di una importante occasione per il Comune di Potenza di svolgere un ruolo attivo indirizzato al miglioramento della qualità dell’ambiente urbano e delle condizioni di vita dei cittadini delle attuali e future generazioni”, ha dichiarato l’assessore Donatella Cutro.

Cutro

“Allo stesso modo – prosegue l’assessore alla Programmazione e Agenda urbana – si tratta di un grande riconoscimento del costante lavoro profuso dall’ufficio Programmazione nel contesto delle istituzioni europee, attraverso la partecipazione a diversi programmi e iniziative, che ha condotto, in meno di un anno, all’adesione e approvazione dei vari progetti europei presentati. Abbiamo dimostrato così l’impegno e l’interesse della nostra città verso le tematiche della sostenibilità e della resilienza, nonché la sua capacità di assumere in modo autorevole e credibile un ruolo da protagonista nei processi di cambiamento, all’interno dello spazio europeo”. “Attualmente l’Amministrazione, oltre alla definizione dell’Accordo di Programma che consentirà l’avvio dell’Investimento Territoriale Integrato di Sviluppo Urbano per l’utilizzo dei fondi FESR nell’ambito del Programma Operativo della Regione Basilicata – conclude Cutro – è direttamente coinvolta in diversi progetti di livello europeo, di cui due all’interno del programma Interreg-MED e uno di Urbact. La partecipazione alla partnership Climate Adaptation dell’Agenda Urbana consentirà quindi di creare le opportune sinergie fra tali iniziative e quelle alla cui definizione l’assessorato sta già lavorando”.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

Tag cambiamenti climatici, Climate Adaptation, Donatella Cutro
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Maggio 2017 17 Maggio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Siglato a Roma accordo tra Regione Basilicata e ministero della Difesa su salute pubblica
Successivo Negato il diritto di accesso alle informazioni ambientali: lettera aperta di Bolognetti a Pittella e Pietrantuono
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?