Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera, intitolazione belvedere a Emilio Colombo: l'intervento del sindaco
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Matera, intitolazione belvedere a Emilio Colombo: l'intervento del sindaco
Attualità

Matera, intitolazione belvedere a Emilio Colombo: l'intervento del sindaco

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Maggio 2017
Condividi
Condividi

“Qualcuno ha scritto che l’ossessione del presente fa dimenticare il passato e impedisce di costruire il futuro. E’ quello che avviene a Matera in relazione alla vicenda politica e umana di Emilio Colombo. Serpeggia in città una astiosa polemica sulla scelta di questo governo cittadino di aver intitolato a Emilio Colombo, statista, un affaccio sul Sasso Barisano”.

- Advertisement -
Ad image

E’ quanto afferma il sindaco della città dei Sassi, Raffaello De Ruggieri.

Raffaello De Ruggieri, sindaco di Matersa
Raffaello De Ruggieri, sindaco di Matersa

“Il ‘belvedere Emilio Colombo’, nei pressi della chiesa di Sant’Agostino – continua il primo cittadino – non è stata una scelta casuale perché proprio nei pressi esisteva l’abitazione in grotta visitata da Colombo e da De Gasperi nel 1950 e il respiro sui Sassi ricorda la legge De Gasperi – Colombo del 1952 per il risanamento degli antichi rioni di Matera”.

“E’ stata una scelta ritenuta doverosa per una personalità politica che non può essere svilita da posizioni preconcette o, peggio, disfattiste, trattandosi di un cittadino materano. Infatti, il 19 agosto 1955, il Consiglio Comunale gli conferì, per merito, la cittadinanza onoraria di Matera. Poi vi è stata la lunga crescita politica culminata nella Presidenza del Consiglio e nella Presidenza del Parlamento Europeo e poi in quella di Ministro del Tesoro e di Ministro degli Esteri”.

colombo

“La storia non può essere declinata per assioma ma per fatti – afferma De Ruggieri – La personalità di un lucano autorevole, ispiratore delle 5 leggi speciali per il risanamento dei rioni Sassi e dei più rilevanti interventi infrastrutturali ed economici della regione, non poteva essere ignorato”.

“Come sindaco di Matera ho sentito questa necessità per recuperare dalla memoria una personalità politica che ha dedicato con riconosciuta autorevolezza una vita alla sua terra. Lo affermo pur avendo avuto divergenze profonde con Emilio Colombo su alcune questioni come quella sui tempi del recupero dei Sassi, sull’insediamento della Liquichimica, sull’isolamento della città, sulla sede delle Soprintendenze. Ma questi contrasti non possono annebbiarmi la vista e non possono incrinare l’equilibrio e la onestà intellettuale di un sindaco rispetto al necessario livello del ricordo e della memoria di uno Statista europeo, italiano e lucano come Emilio Colombo”, conclude il sindaco.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag belvedere, Emilio Colombo, Raffaello De Ruggieri, Sasso Barisano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Maggio 2017 17 Maggio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ispezione straordinaria al Cova di tecnici dell'Arpab e dell'Ispra
Successivo Domani ispezione al Centro Olio di Viggiano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?