Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera, intitolazione belvedere a Emilio Colombo: l'intervento del sindaco
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Matera, intitolazione belvedere a Emilio Colombo: l'intervento del sindaco
Attualità

Matera, intitolazione belvedere a Emilio Colombo: l'intervento del sindaco

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Maggio 2017
Condividi
Condividi

“Qualcuno ha scritto che l’ossessione del presente fa dimenticare il passato e impedisce di costruire il futuro. E’ quello che avviene a Matera in relazione alla vicenda politica e umana di Emilio Colombo. Serpeggia in città una astiosa polemica sulla scelta di questo governo cittadino di aver intitolato a Emilio Colombo, statista, un affaccio sul Sasso Barisano”.

- Advertisement -
Ad image

E’ quanto afferma il sindaco della città dei Sassi, Raffaello De Ruggieri.

Raffaello De Ruggieri, sindaco di Matersa
Raffaello De Ruggieri, sindaco di Matersa

“Il ‘belvedere Emilio Colombo’, nei pressi della chiesa di Sant’Agostino – continua il primo cittadino – non è stata una scelta casuale perché proprio nei pressi esisteva l’abitazione in grotta visitata da Colombo e da De Gasperi nel 1950 e il respiro sui Sassi ricorda la legge De Gasperi – Colombo del 1952 per il risanamento degli antichi rioni di Matera”.

“E’ stata una scelta ritenuta doverosa per una personalità politica che non può essere svilita da posizioni preconcette o, peggio, disfattiste, trattandosi di un cittadino materano. Infatti, il 19 agosto 1955, il Consiglio Comunale gli conferì, per merito, la cittadinanza onoraria di Matera. Poi vi è stata la lunga crescita politica culminata nella Presidenza del Consiglio e nella Presidenza del Parlamento Europeo e poi in quella di Ministro del Tesoro e di Ministro degli Esteri”.

colombo

“La storia non può essere declinata per assioma ma per fatti – afferma De Ruggieri – La personalità di un lucano autorevole, ispiratore delle 5 leggi speciali per il risanamento dei rioni Sassi e dei più rilevanti interventi infrastrutturali ed economici della regione, non poteva essere ignorato”.

“Come sindaco di Matera ho sentito questa necessità per recuperare dalla memoria una personalità politica che ha dedicato con riconosciuta autorevolezza una vita alla sua terra. Lo affermo pur avendo avuto divergenze profonde con Emilio Colombo su alcune questioni come quella sui tempi del recupero dei Sassi, sull’insediamento della Liquichimica, sull’isolamento della città, sulla sede delle Soprintendenze. Ma questi contrasti non possono annebbiarmi la vista e non possono incrinare l’equilibrio e la onestà intellettuale di un sindaco rispetto al necessario livello del ricordo e della memoria di uno Statista europeo, italiano e lucano come Emilio Colombo”, conclude il sindaco.

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag belvedere, Emilio Colombo, Raffaello De Ruggieri, Sasso Barisano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Maggio 2017 17 Maggio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ispezione straordinaria al Cova di tecnici dell'Arpab e dell'Ispra
Successivo Domani ispezione al Centro Olio di Viggiano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?