Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ispezione straordinaria al Cova di tecnici dell'Arpab e dell'Ispra
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Ispezione straordinaria al Cova di tecnici dell'Arpab e dell'Ispra
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Ispezione straordinaria al Cova di tecnici dell'Arpab e dell'Ispra

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Maggio 2017
Condividi
Condividi

Inizierà domani l’ispezione straordinaria al Centro olio di Viggiano decisa a conclusione dell’incontro tecnico svoltosi al Ministero dell’Ambiente. A farlo saranno i tecnici dell’Arpab e dell’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale). L’Eni, sempre a livello ministeriale, ha assicurato la piena disponibilità.
Si dovranno verificare le conseguenze dello sversamento di 400 tonnellate di greggio dai serbatoi del Cova.
I tecnici effettueranno ispezioni sia all’interno del Centro olio che nelle zone circostanti. Probabilmente i controlli saranno estesi anche ai corsi d’acqua, sebbene i dati pubblicati dall’Arpab dopo tutta una serie di verifiche escluderebbero inquinamento.

- Advertisement -
Ad image
Tombino interessato dallo sversamento diliquami (Foto Bolognetti)
Tombino interessato dallo sversamento di liquami (Foto Bolognetti)

Come si ricorderà, lo sversamento fu casualmente scoperto solo a gennaio in seguito alla fuoriuscita di idrocarburi da un tombino (messo sotto sequestro dal Noe) dell’impianto di depurazione dell’Asi. A causarlo fu la perdita da un serbatoio degli impianti privo di doppio fondo.
Nell’incontro tecnico al Ministero dell’Ambiente, i responsabili di Eni hanno ammesso invece che lo sversamento si sarebbe verificato sin da giugno del 2016 e che sarebbero stati dispersi nelle aree circostanti il Cova 400 tonnellate di greggio senza che nessuno se ne fosse accorto.
La Regione ha disposto la chiusura degli impianti e l’Eni ha iniziato la bonifica, i risultati della quale dovranno essere verificati dagli esperti durante le verifiche che inizieranno da domani.

cova_viggiano_2-1

Intanto, c’è chi a giusta ragione parla di disastro ambientale e di presa in giro da parte dell’Eni nei confronti di enti locali, Regione e soprattutto dei cittadini.
Lo hanno ribadito in un recente incontro svoltosi a Grumento Nova su iniziativa dell’amministrazione Comunale, nel corso del quale si è affermato che diventa difficile aver fiducia dell’Eni nel momento in cui si è continuato a dichiarare che era tutto regolare e non c’erano problemi quando poi si è scoperto che ettari di terreno sarebbero stati interessati da uno sversamento dalle dimensioni preoccupanti.

Claudio Descalzi, a.d. Eni
Claudio Descalzi, a.d. Eni

Critiche sono state rivolte allo stesso amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi dopo le dichiarazioni secondo le quali sarebbero messo in giro false notizie per danneggiare l’immagine della multinazionale anche in riferimento all’incidenza del petrolio sui casi di tumore. Dichiarazioni che hanno ancor più indispettito l’opinione pubblica.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag arpab, Centro Olio, cova, ispra, ministero ambiente, Viggiano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Maggio 2017 17 Maggio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Trasporti, sciopero sospeso. Interviene la Regione
Successivo Matera, intitolazione belvedere a Emilio Colombo: l'intervento del sindaco
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?