Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Mazzette per essere assunti nell'indotto Fca: scatena il putiferio la denuncia di mons. Todisco
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Mazzette per essere assunti nell'indotto Fca: scatena il putiferio la denuncia di mons. Todisco
Attualità

Mazzette per essere assunti nell'indotto Fca: scatena il putiferio la denuncia di mons. Todisco

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Maggio 2017
Condividi
Condividi

Ad un mese dalla sua partenza per l’Honduras, mons. Ganfranco Todisco (nella foto di copertina), ex Vescovo – si è dimesso dall’incarico per tornare a fare il missionario – di Melfi-Rapolla-Venosa ha rilevato quello che probabilmente sapeva da tempo: per lavorare nelle aziende dell’indotto Fca più di qualche giovane è stato costretto a pagare una vera e propria tangente a qualche sindacalista. A chi non l’ha detto.
La denuncia fatta durante un convegno su giovani e lavoro ha scatenato reazioni a vari livelli soprattutto all’interno delle organizzazioni sindacali. Tutti a chiedere che si faccia chiarezza, che la magistratura indaghi. Che si garantisca dignità e rispetto di chi cerca lavoro.
Ma c’è chi – e non a torto – stigmatizza il fatto che colpire nel mucchio non è corretto.
Lo sostengono il segretario confederale regionale, Giovanni Tancredi e  il segretario generale Industria della Basilicata, Giuseppe Giordano, dell’Ugl.
“Riteniamo che il sindacato unito, se pur con legittime posizioni politiche diverse e democratiche di confronto, da oltre 25 anni sta garantendo continuità e purezza d’immagine alla fabbrica ed il suo indotto più grande d’Italia.
Non accettiamo – proseguono Tancredi e Giordano – che il lavoro di tanti uomini, sindacalisti per bene e che quotidianamente difendono i diritti dei lavoratori e di migliaia di famiglie, venga screditato ad alta voce in un Convegno solo magari per fare audience: chi sa parli o taccia, non facciamo male al territorio.
Noi non ci stiamo. Si facciano nomi e cognomi. Non possiamo- concludono Tancredi e Giordano – infangare il sindacato e uno stabilimento automobilistico all’avanguardia dove vi lavorano, con alto senso di responsabilità ed eccellenza, oltre 12mila persone, tra cui sindacalisti”

- Advertisement -
Ad image

Pronti a costituirsi parte civile la Cisl Regionale e la Fim Cisl. Lo hanno dichiarato  il segretario generale, Nino Falotico, e il leader del sindacato dei metalmeccanici, Gerardo Evangelista, i quali lanciano “un appello accorato a chi sa o a chi è stato costretto ad accettare questi veri e propri ricatti a denunciare i fatti alla magistratura per assicurare alla giustizia questi sciacalli che lucrano sulla disperazione e sui bisogni delle persone”.

La Uil e la Uilm non si limitano a riprendere le parole forti di Monsignor Todisco e a sostenerne la denuncia.
“C’è un compito specifico – si legge in una nota – che spetta direttamente al sindacato e che riguarda le assunzioni in ogni posto di lavoro e non soltanto alla Fca: la vigilanza, con ogni strumento che appartiene al sindacato, sulle modalità di reclutamento e di assunzione per ogni tipologia di contratto, sia a tempo determinato o attraverso agenzie interinali che a tempo indeterminato.  L’obiettivo centrale – si afferma nella nota – deve essere quello di sottrarre i disoccupati alla “rete” delle clientele di ogni natura e con maggiore determinazione a meccanismi di illegalità purtroppo ancora presenti e non solo nei comparti agricolo ed edile”.

“Sconcertanti le dichiarazioni del vescovo di Melfi sulla possibile esistenza di atti di corruzione e ricatto all’interno del polo dell’auto di San Nicola di Melfi”. E’ quanto si legge in un comunicato stampa della Fismic Nazionale.
“Se tali episodi corrispondono a verità, invitiamo il vescovo ad esporre quanto prima denuncia in Magistratura con i nomi di chi avrebbe commesso questa orrenda azione dei giovani senza lavoro” dichiara il segretario generale Fismic Confsal, Roberto Di Maulo.
Pensiamo che faccia bene il vescovo a meglio circostanziare la sua denuncia e pertanto se farà questo – prosegue il leader Di Maulo – noi saremo i primi a costituirci come parte civile contro tali ignobili mercanti di carne. Invitiamo inoltre la Magistratura ad aprire comunque un dossier alla luce di quanto dichiarato dal vescovo di Melfi”

La denuncia fatta dal Vescovo di Melfi sulle tangenti che alcuni lavoratori avrebbero pagato per essere assunti nell’ indotto Fca non può cadere nel vuoto . Lo sostiene il segretario regionale della Cgil, Angelo Summa, il quale chiede che “si apra subito un’inchiesta perché il mondo sindacale ha bisogno di chiarezza, etica, responsabilità e passione per dare diritti al lavoro e per contrastare una pratica di asservimento sulla quale alcune organizzazioni sindacali hanno costruito, in mondo anomalo, la loro forza di rappresentanza .
Summa chiede inoltre che la Magistratura faccia chiarezza sui fatti denunciati mettendo in piena luce il rapporto tra agenzie interinali , Fca e mondo sindacale .

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag Cgil, cisl uil, fca, mons. gianfranco todisco, ugl
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Maggio 2017 16 Maggio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Unibas: pari opportunità ad ogni iscritto grazie al Servizio Disabilità
Successivo Padre Alex Zanotelli domenica a Spinoso
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?