Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Un protocollo per monitorare la salubrità dei prodotti ortofrutticoli lucani
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Un protocollo per monitorare la salubrità dei prodotti ortofrutticoli lucani
Ambiente e Territorio

Un protocollo per monitorare la salubrità dei prodotti ortofrutticoli lucani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Maggio 2017
Condividi
Condividi

Salubrità e assenza di contaminanti sui prodotti ortofrutticoli: Regione Basilicata, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata, Coldiretti e Copagri sottoscriveranno un protocollo d’intesa per l’effettuazione di una serie di analisi mirate.

- Advertisement -
Ad image

E’ quanto prevede uno schema di protocollo, approvato dalla Giunta regionale, che sarà sottoscritto nei prossimi giorni dal presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, dal direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata, Antonio Fasanella, dal presidente della Confederazione Nazionale Coldiretti, Pier Giorgio Quarto e dal presidente della Copagri di Basilicata, Nicola Minichino.

Nel protocollo è stabilito che le due associazioni di categoria coinvolte nell’iniziativa stipuleranno successivamente specifiche convenzioni con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata per definire tipologia e quantità degli esami dei prodotti agricoli da analizzare, nonché la periodicità delle verifiche.
Le associazioni promotrici dell’intesa riporteranno poi alla Regione Basilicata i risultati delle analisi per una successiva integrazione con le azioni della “Fondazione Osservatorio Ambientale” e della “Fondazione per la Ricerca Biomedica in Basilicata”.
L’iniziativa prende le mosse dalla necessità manifestata da Coldiretti e Copagri di potersi avvalere di un supporto esterno, dotato di specifica competenza, per svolgere, sui prodotti ortofrutticoli del territorio lucano, analisi di laboratorio finalizzate ad assicurare la salubrità e l`assenza di contaminanti.
Tra le attività dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata  si annovera appunto quella riferita alle ricerche scientifiche sperimentali e di accertamento dello stato sanitario degli animali e della salubrità e sicurezza dei prodotti di origine animale e vegetale. Tali azioni sono svolte sulla base degli indirizzi programmatici definiti con la Regione Basilicata e anche in qualità di strumento tecnico – scientifico della Regione stessa, nell’ambito dei piani nazionali per la profilassi delle epizoozie e dei piani di risanamento, miglioramento e incremento della zootecnica e delle produzioni disposte dalla Regione.
La durata del Protocollo è fissata in 36 mesi, a decorrere dalla data di sottoscrizione.

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag Antonio Fasanella, coldiretti, Copagri, Istituto Zooprofilattico, marcello pittella, Nicola Minichino, Pier Giorgio Quarto
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Maggio 2017 12 Maggio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Potenza la mostra “Viaggi fotografici” con gli scatti di Aurelio Abbruzzese
Successivo Sviluppo Basilicata: la Giunta regionale ricorre a una soluzione interna
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?