Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Urli e risvegli”, nel documentario di Nicola Ragone la storia di Carmine Donnola
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cinema > “Urli e risvegli”, nel documentario di Nicola Ragone la storia di Carmine Donnola
CinemaInterviste

“Urli e risvegli”, nel documentario di Nicola Ragone la storia di Carmine Donnola

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Maggio 2017
Condividi
Condividi

Si intitola “Urli e risvegli” l’ultima opera di Nicola Ragone, regista lucano, nato a Tricarico, vincitore nel 2015 del Nastro d’Argento con il cortometraggio “Sonderkommando”. Il documentario, interamente girato in Basilicata, è stato presentato il 27 aprile scorso, in prima nazionale, durante il Bif&st, il festival internazionale del cinema di Bari.

- Advertisement -
Ad image

Ragone, per la prima volta in veste di documentarista, racconta la storia di Carmine Donnola, un “uomo barbuto e silenzioso, con gli occhi vispi e pieni di vita vissuta”.

carmine_donnola

Il protagonista ha circa sessant’anni e vive nel suo paese di origine, Grassano, dove fa il bidello in una scuola media anche se il suo sogno era quello di diventare un attore. Il passato di Carmine è stato caratterizzato da una lunga dipendenza dalla “bottiglia”, problema che ha superato grazie alla poesia: “un vernacolo grezzo e rugoso che nutre ancora oggi nel suo cammino errante”.

Abbiamo incontrato Nicola Ragone a cui abbiamo chiesto come è nata l’idea di raccontare, attraverso un documentario, la storia del poeta-bidello e quali progetti abbia nel cassetto.

Potrebbe interessarti anche:

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Francis Ford Coppola a Matera per seguire i provini del suo nuovo film

Il Marateale celebra “Viaggi di nozze” ma dimentica completamente Nanni Tamma

Matera: il bilancio dei corsi di formazione della Lucana Film Commission

David Cronenberg apre l’edizione 2025 di “Matera fiction”

Tag Bif&st, Carmine Donnola, grassano, Nastro d'argento, Nicola Ragone, Urli e risvegli
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Maggio 2017 10 Maggio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Continuano i dialoghi su #PotenzaVisibile
Successivo Piazza Mario Pagano intitolata a Emilio Colombo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?