Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Leggieri e Perrino (M5s) su emergenza Cova: "Pittella vuole il barile pieno e la Regione ubriaca"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Leggieri e Perrino (M5s) su emergenza Cova: "Pittella vuole il barile pieno e la Regione ubriaca"
Politica

Leggieri e Perrino (M5s) su emergenza Cova: "Pittella vuole il barile pieno e la Regione ubriaca"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Maggio 2017
Condividi
Condividi

“Si è tenuta ieri pomeriggio l’ennesima conferenza stampa della Giunta Regionale sull’emergenza Centro Oli di Viggiano (COVA). Si tratta di nuova puntata di quella che sembra essere la veglia al capezzale di una terra stuprata e violentata qual è la Basilicata”.

- Advertisement -
Ad image

E’ quanto affermano Gianni Perrino e Gianni Leggieri, consiglieri del M5S Basilicata in Consiglio Regionale.

“Pittella e compagnia cantante – proseguono – hanno fatto un soporifero riassuntino delle azioni, purtroppo tardive, messe fino ad ora in campo per tamponare l’emergenza e hanno preannunciato le azioni future. Il Governatore è parso rassegnato alla riapertura del COVA nel più breve tempo possibile avendo posto più volte l’accento su due fasi tutte ancora da espletare: la messa in sicurezza (di emergenza, c.d. “MISE”) dell’impianto e la bonifica dei terreni e delle falde contaminate dallo sversamento di petrolio. Il piano sarebbe quello di procedere con la MISE del COVA e, solo a seguito della verifica della MISE realizzate da ENI, valutare l’eventuale riapertura dell’impianto. La bonifica dell’inquinamento da idrocarburi (contenuta nel piano di caratterizzazione di ENI) è parallela alla MISE e necessiterebbe di tempi ovviamente più lunghi”.

“Emerge, quindi, chiaramente la linea di Pittella e Pietrantuono: avere il barile pieno e la regione ubriaca. Peccato che l’unica cosa ad essere ubriaca di “velENI” pare essere il sottosuolo della Val D’Agri pieno zeppo di greggio fuoriuscito dai serbatoi “colabrodo” del COVA”, aggiungono Perrino e Leggieri.

“Infatti è stata la stessa ENI ad aver ammesso uno sversamento di circa 400 tonnellate di petrolio  a partire dall’agosto 2016, mese in cui è stato riaperto lo stabilimento dopo il ciclone trivellopoli. Proprio su questo argomento ci aspettavamo maggiori delucidazioni da parte di governatore e assessore, apparsi in difficoltà sul punto. Pittella ha parlato di “serietà” in relazione ai controlli effettuati e da effettuare per appurare la bonifica, non in relazione all’entità dello sversamento dichiarato da ENI.
Ma uno sversamento di 400 tonnellate è già molto serio di suo  e crediamo che non ci sia bisogno di ulteriore tempo per definirlo tale. Nessun approfondimento su quanto avvenuto durante il tavolo tavolo tecnico del 4 maggio u.s. presso il Ministero dell’Ambiente relativamente a questo punto. Da parte nostra abbiamo richiesto il verbale dell’incontro “ministeriale”. L’impressione è quella di trovarsi, per l’ennesima volta, dinanzi ad azioni improvvisate ed approssimative da parte della Regione, che sembra essere quasi commissariata da Roma a seguito dell’incontro presso il Ministero dell’Ambiente”.

“Pittella sta perdendo l’ennesima occasione per ridare decoro e dignità alla nostra terra e reagire a quelli che non possono che definirsi veri e propri soprusi della multinazionale pretrolifera rappresentata dal cane a sei zampe. La linea del “rigore” più volte annunciata     dall’ologramma del Gladiatore è l’ultimo bluff pittelliano: esattamente come quella  “rivoluzione” tanto annunciata ma che ormai è una continua beffa per i lucani”.

“Oltre alla beffa, ora rischia di esserci il danno: ingentissimo e irreparabile. Quello ambientale. Che si esaltino pure per lo sfondo dei Sassi in bella vista durante i discorsi di Renzi, i nostri cari “Pittella & friends”: ma, ogni tanto, uno scatto di orgoglio e di dignità sarebbe molto gradito ai lucani. Copiando, ad esempio, dalla comunità degli Ikebiri che ha reagito con fermezza e risolutezza alle angherie di ENI, facendo causa al colosso petrolifero per l’inquinamento del delta del Niger. Insomma, dinanzi ad ENI, da quella supina, sarebbe bello veder riacquistare la posizione eretta ai nostri amministratori regionali” concludono i consiglieri pentastellati.

Potrebbe interessarti anche:

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati

Lettera aperta di Pietro Simonetti al Commissario del Pd Basilicata per il recupero della “Casa del Popolo” di Venosa

Vertenza Smart Paper. Ugl Basilicata:”Si fanno riunioni a tempo perso”

Tag cova, eni, Gianni Leggieri, Gianni Perrino, pittella, Viggiano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Maggio 2017 9 Maggio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente PD: la mozione Orlando chiede a Renzi la convocazione dei congressi lucani
Successivo Energia, la Basilicata all’Expo internazionale di Astana
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?