Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Incontro tra Regione e sindacati su reddito minimo di inserimento
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Incontro tra Regione e sindacati su reddito minimo di inserimento
Economia

Incontro tra Regione e sindacati su reddito minimo di inserimento

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Maggio 2017
Condividi
Condividi

“E’ necessario fare una valutazione tecnica, numerica ed economica con gli uffici. Successivamente mi riservo un ulteriore approfondimento per un’analisi politica che dovrà interessare la maggioranza che mi sostiene: ritengo, quindi, che ci voglia un aggiornamento da qui a qualche giorno, anche per via di un cambiamento di programma che si preannuncia sostanziale”.

- Advertisement -
Ad image

pittella_marcello_basilicata

Lo ha affermato, il governatore della Basilicata, Marcello Pittella, che ieri, lunedì 9 maggio, ha presieduto un incontro, nella sala Verrastro della palazzo della giunta regionale, per discutere dell’attivazione del Reddito minimo di inserimento.

Alla riunione – di natura interlocutoria ed alla presenza di una rappresentanza di lavoratori – hanno partecipato, tra gli altri, il direttore generale della Presidenza della giunta regionale, Vito Marsico, il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Roberto Cifarelli, ed un’ampia delegazione di Cgil, Cisl e Uil, capeggiata dai segretari regionali Angelo Summa, Nino Falotico, Carmine Vaccaro.

cgil_cisl_uil_basilicata_sindacati

I sindacalisti hanno richiesto una differente utilizzazione delle risorse rispetto alla precedente intesa raggiunta con il Ministero dello sviluppo economico (Mise) e con il Ministero dell’economia e delle finanze (Mef), allo scopo di scorporare i fondi disponibili per il reddito minimo di inserimento in due differenti ambiti, nel dichiarato intento di venire incontro ai 700 lavoratori della mobilità in deroga, che rischiano di perdere ogni forma di ammortizzatore sociale. La proposta di separare le due platee, deriva quindi dalla necessità di dare una risposta occupazionale o di accompagnamento alla pensione nei confronti di lavoratori in mobilità, con anni di contributi, che non provengono dal disagio e che possono essere avviati in progetti sperimentali attraverso l’applicazione del contratto idraulico forestale.

Prima di prendere qualsiasi decisione il governatore lucano ha chiesto un momento di riflessione con gli uffici, per intraprendere la migliore strada possibile “per dare risposte a livello di inclusione sociale e di inserimento”. Nel corso dell’incontro è stato annunciato, inoltre, che a stretto giro sarà pagata la quarta mensilità dei tirocini formativi per la platea ex Copes, mentre la determinazione dirigenziale per la quinta mensilità è in avanzata fase di istruttoria. Per quanto riguarda la rivisitazione dei progetti, inoltre, si sta approntando una delibera che prevede la prosecuzione dei tirocini di inclusione per assicurare la continuità di questa misura di sostegno. Il tavolo è stato quindi aggiornato.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Tag Angelo Summa, Carmine Vaccaro, marcello pittella, mef, mise, nino falotico, Reddito minimo di inserimento, roberto cifarelli, Vito Marsico
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Maggio 2017 9 Maggio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Pittella su Cova: "Continueremo azione di rigoroso monitoraggio con Ministero, Ispra e Arpab"
Successivo Tutto pronto a Matera per il G7
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?