Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto 400 tonnellate di greggio sversate nel terreno circostante il Cova. E l'Eni diceva che era tutto in regola
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > 400 tonnellate di greggio sversate nel terreno circostante il Cova. E l'Eni diceva che era tutto in regola
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

400 tonnellate di greggio sversate nel terreno circostante il Cova. E l'Eni diceva che era tutto in regola

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Maggio 2017
Condividi
Condividi

Se, come conferma l’Eni (finalmente!), nel terreno circostante il Cova sono stati sversati da mesi 400 tonnellate di pertrolio fuoriuscito dal Centro Olio, ci troviamo di fronte ad un inquinamento di dimensioni tutte da verificare.
Intanto, la vicenda è diventata d’interesse nazionale dopo l’incontro tecnico al Ministero dell’Ambiente (vedi articolo), a conclusione del quale è stato deciso di fare “un’ispezione straordinaria” all’interno e all’esterno del Cova con la piena disponibilità di Eni per verificare l’intero processo produttivo che potrebbe – temiamo – riservare altre novità.

- Advertisement -
Ad image

Una domanda dobbiamo comunque porre: se a gennaio da un tombino dell’impianto di depurazione dell’Asi non fosse fuoriuscito petrolio, chi si sarebbe accorto di quello che stava accadendo? Neanche il personale del Cova aveva scoperto che da uno dei serbatoi vi era perdita di greggio?
Anche questo aspetto è tutto da chiarire perchè se – ripetiamo – l’Eni stesso conferma che lo sversamento di notevoli proporzioni si è verificato da agosto dello scorso anno, diventa difficile pensare che nessuno se ne fosse reso conto. Se è accaduto questo, siamo davanti ad una situazione davvero grave che mette in discussione il livello di sicurezza degli impianti. L’ente petrolifero afferma intanto attraverso i suoi tecnici che hanno partecipato all’incontro ministeriale “che entro fine maggio sarà conclusa la messa in sicurezza dell’area interessata dall’inquinamento”. Ne prendiamo atto ma, alla luce di quanto si è scoperto, certamente non tranquillizza.

Depuratore mobile montato dall'Eni a Viggiano
Depuratore mobile montato dall’Eni a Viggiano

Ben venga dunque l’ispezione straordinaria disposta dal Ministero sia dentro che fuori al Cova.
Finalmente potremo sapere cosa è realmente accaduto, qual’è il livello d’inquinamento dell’area circostante il Centro Olio. Se i corsi d’acqua sono interessati (a riguardo l’Arpab precisa che i prelievi effettuati escludono che ci sia inquinamento – n.d.r). Se dopo la bonifica e gli interventi di manutenzione ai serbatoi dell’impianto, l’attività, oggi sospesa su decisione della Regione, potrà riprendere.

Sempre che non avvengano fatti nuovi, in considerazione del fatto che, alla luce di quanto emerso, non è escluso che la magistratura possa disporre nuove indagini dopo il sequestro da parte del Noe del tombino dell’Asi dal quale fuoriuscì greggio.

Pozzetto dove si è riscontrata presenza di idrocarburi fuoriusciti dal Cova
Pozzetto dove si è riscontrata presenza di idrocarburi fuoriusciti dal Cova

Intanto, sulla vicenda interviene il segretario dei Radicali Lucani, Maurizio Bolognetti, il quale si chiede:”Ma siamo sicuri che la perdita emersa a gennaio 2017 sia iniziata ad agosto 2016? Siamo sicuri – prosegue – che i litri sversati siano solo (si fa per dire) quattrocentomila?
E’ sempre più concreta l’ipotesi che Viggiano – afferma Bolognetti – diventi il terzo Sin (Sito d’interesse nazionale che viene indicato tale in relazione alle caratteristiche del sito, alle quantità e pericolosità degli inquinanti presenti). E’ disastro ambientale conclamato” conclude il segretario dei Radicali Lucani.

 

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag cova, eni, inquinamento, Ministero dell’Ambiente
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Maggio 2017 6 Maggio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Crisi idrica: nonostante le assicurazioni di Braia, preoccupati gli agricoltori del Metapontino
Successivo “Human (P)Rights”, in mostra a Potenza le fotografie di Marco Tancredi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?