Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presentata a Matera la XXVIII Rassegna "Suoni del Mediterraneo"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Presentata a Matera la XXVIII Rassegna "Suoni del Mediterraneo"
Cultura ed Eventi

Presentata a Matera la XXVIII Rassegna "Suoni del Mediterraneo"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Maggio 2017
Condividi
Condividi

“Quella che viene presentata oggi è una manifestazione di respiro nazionale”. Così ha esordito il sindaco Raffaello de Ruggieri partecipando in sala Mandela alla conferenza stampa di presentazione della XXVIII Rassegna musicale nazionale rivolta alla escuole a indirizzo musicale, promossa dall’Istituto Comprensivo statale 1 “L. Milani” di Policoro.

- Advertisement -
Ad image

L’iniziativa, che conta sull’organizzazione logistica del Circolo Velico Lucano, si snoda in un calendario in programma dall’8 al 12 maggio con un convegno di apertura l’8 maggio alle 9.30 nella sala consiliare del Comune di Policoro, con concerti che si terranno al Palaercole tutti i giorni alle 9 del mattino e con il Gran Concerto finale in programma il 12 maggio alle 20.30 con il Coro “L. Milani” e la Symphonic Band dell’associazione musicale “Alessandro Vessella”.

“La Basilicata – ha aggiunto il sindaco – comincia ad essere punto di riferimento, non è più la regione negletta ma un territorio strategico. Siamo di fronte ad una iniziativa che produce cultura. La nostra sfida, infatti, è quella di vincere l’effimero, puntando sulla produzione culturale. Grazie a questa manifestazione si sviluppa un’area di formazione che punta ad un risultato, rivolta alla cultura operaia, ovvero quella del fare. Iniziative come questa, nascono da radici sul territorio come quelle rappresentate dal Circolo Velico, punto di riferimento per tutta Italia e dall’Istituto Comprensivo Statale che ha rappresentato l’altra energia locale e sviluppato alleanze, la prima delle quali è rappresentata da Luigi Berlinguer. La passione e la visione che portate avanti – ha concluso il sindaco – è fondamentale perché piena di valori. L’apprezzamento va anche al Comune di Policoro che oggi rappresenta un luogo di grande importanza in Basilicata, perché uno dei centri più vitali della nostra area regionale, che merita maggiore attenzione”.

depliant

Aprendo l’incontro, Angela Schettini dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo 1, “L. Milani” di Policoro aveva spiegato: “Ogni anno, nell’ambito della Settimana Nazionale della Musica, si svolge una rassegna che alla sua XXVIII edizione ha scelto l’Istituto Comprensivo Lorenzo Milani. La manifestazione darà il via alle attività che si svolgeranno in concomitanza in tutte le scuole d’Italia.

A promuovere l’iniziativa è il Comitato Nazionale per l’Apprendimento Pratico della musica, presieduto dall’onorevole Luigi Berlinguer e dalla prof.ssa Annalisa Spadolini. In questo modo – ha aggiunto – i bambini sin dalla scuola primaria possono imparare l’apprendimento pratico di uno strumento musicale. Per la prima volta parteciperanno alla rassegna anche scuole, in tutto circa 50, che hanno istituito cori o orchestre. Al convegno di apertura in programma l’8 maggio alle 9.30 nella sala consiliare del Comune di Policoro, parteciperanno l’onorevole Berlinguer e la prof.ssa Spadolini, oltre al maestro Ciro Fiorentino oltre a personalità del mondo musicale italiano”.

La dirigente scolastica del liceo musicale “Stigliani” di Matera, Rosanna Papapietro ha aggiunto: “Ho collaborato volentieri e sono molto soddisfatta per la realizzazione di questa manifestazione che è in sintonia con la nostra visione sul territorio. La musica deve contribuire come tutte le discipline ad educare l’anima, come ci insegnava Platone – ha concluso.

Sigismondo Mangialardi, presidente del Circolo Velico Lucano è intervenuto subito dopo: “Siamo riusciti a trasformare la cultura in risorsa e questa è la grande sfida che lanceremo in tutta la Basilicata – ha detto – Sarebbe bello che questa regione diventi laboratorio, che veda nel grande patrimonio naturalistico che abbiamo, il grande elemento attrattore. Se porteremo a risultato l’obiettivo di rendere operativo il territorio metapontino , nel corso di tutto l’anno, sarà stato raggiunto un importante scopo. Noi siamo il luogo centrale del Mediterraneo e la musica ne è uno dei valori fondanti – ha proseguito – e la squadra che è nata in questa occasione, rappresenta la forza di questo progetto”.

Massimiliano Padula, assessore allo Sport e allo Spettacolo del Comune di Policoro ha sottolineato l’importanza di questa manifestazione: “E’ una rassegna molto significativa nel settore musicale e dell’istruzione oltre ad una grande occasione di sviluppo e ospitalità che, attraverso la destagionalizzazione svilupperà le nostre potenzialità e le risorse della comunità. Coniughiamo strutture di eccellenza, operatori turistici e Istituti comprensivi particolarmente dinamici che sono esempio di energia e operatività. Policoro vuol caratterizzarsi per la capacità di ospitare manifestazioni di questo livello. Il mondo musicale di questa regione è uno degli elementi strategici del nostro territorio”.

Il maestro Rocco Lacanfora, coordinatore della manifestazione e docente del liceo musicale di Matera: “L’associazione musicale di musica per fiati lavora con il Conservatorio con cui c’è un protocollo d’intesa. Come hanno dimostrato concerti con circa 70 giovani strumentisti, la musica è un valore aggiunto al nostro territorio anche in vista del 2019. Mi auguro che questa attività garantisca un seguito con le istituzioni e in particolare con il Conservatorio”.

Il direttore del Conservatorio “Duni” di Matera, Piero Romano ha proseguito: “La rassegna che viene presentata oggi, è la dimostrazione che un sistema musicale e culturale del territorio sta funzionando. Nel tempo, il Conservatorio ha potuto raggiungere obiettivi importanti: oltre 100 classi e 1100 studenti (con un aumento dell’8% di iscritti negli ultimi due anni) e in questi giorni abbiamo richiesto l’aumento dell’offerta formativa con 4 nuove discipline: composizione jazz, violino barocco, musica vocale da camera e basso tuba a conferma di un sistema che garantisce occupazione. Il programma di questa rassegna è meraviglioso – ha concluso – con concerti previsti tutti i giorni”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Raffaello De Ruggieri, Suoni del Mediterraneo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Maggio 2017 3 Maggio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente ASP: intitolazione del Distretto Sanitario di Lauria al dott. Filippo Calcagno
Successivo Vertenza Avis, la Regione pagherà il fitto. Sospeso lo sciopero della fame
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?