Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Borghi viaggio italiano", 23 comuni lucani in vetrina
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > "Borghi viaggio italiano", 23 comuni lucani in vetrina
Ambiente e Territorio

"Borghi viaggio italiano", 23 comuni lucani in vetrina

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Maggio 2017
Condividi
Condividi

Il prossimo 31 maggio la Basilicata sarà protagonista per un intera giornata in un grande spazio espositivo all’interno delle Terme di Diocleziano alla manifestazione “Borghi viaggio italiano” promossa e finanziata dal Mibact per l’anno dei Borghi 2017. Insieme ad altre 17 Regioni italiane, 23 comuni lucani tra i mille borghi selezionati.

- Advertisement -
Ad image

Al via da sabato prossimo 6 maggio, e fino al 9 giugno, “Ai confini della meraviglia” il viaggio alla scoperta dei mille borghi italiani. Un tour emozionale per chi vuole conoscere queste realtà. Al fine di farsi trovare pronti all’appuntamento dedicato alla Regione, gli amministratori dei borghi selezionati si sono riuniti oggi in Regione presso la Sala Sinni e mettere a punto un piano di promozione in vista del prossimo 31 maggio.

DSC04411

“Oggi siamo qui – ha sottolineato Patrizia Minardi dirigente dell’Ufficio Sistemi culturali e turistici – per rendere ancora più sinergiche le azioni da portare avanti. Non è né una bocciatura, né una promozione di alcuni comuni rispetto ad altri”.

Patrizia Minardi
Patrizia Minardi

“I nostri 131 comuni sono tutti meritevoli. Quelli selezionati hanno seguito un particolare iter e sono riusciti a rispettare criteri e regolamenti del Mibact, Regione e Anci hanno solo supportato le loro autocandidature”.

In particolare il rispetto di caratteristiche specifiche riguardano i tre percorsi promossi dal Mibact:

  • “Paesaggi d’Autore”
  • “Borghi di Italia”
  • “Borghi storici marinari”

Dagli stessi sono poi scaturite ulteriori certificazioni come “Bandiera Arancione” e “Gioielli di Italia” che hanno portato al primo grande progetto di valorizzazione comune a livello nazionale, al via dal prossimo sabato a Roma.

“Il bando è ancora aperto – ha evidenziato ancora Patrizia Minardi – e c’è ancora la possibilità per altri borghi di candidarsi in base a precise caratteristiche che spaziano dalla valorizzazione culturale, il rispetto dell’ urbanistica, l’impegno verso la tutela dell’ambiente e l’accoglienza turistica legata alla cultura. Abbiamo un paese che può offrire bellezze a diverse dimensioni, e i piccoli borghi ne sono un esempio. A Roma in vetrina l’intero progetto Basilicata 2019, il tutto quindi ricollegato a Matera, al quale i piccoli paesi non possono che dare un valore aggiunto”.

I Comuni interessati sono: Matera, Acerenza, Aliano, Bernalda, Castelmezzano, Garaguso, Grottole, Guardia Perticara, Maratea, Moliterno, Montescaglioso, Nova Siri, Pietrapertosa, Pisticci, Policoro, Rotondella, Satriano di Lucania, San Mauro Forte, Scanzano Jonico, Tricarico, Venosa, Viggianello e Valsinni.

I Comuni beneficeranno di una notevole visibilità grazie alle azioni messe in campo, specialmente per quanto riguarda il piano di comunicazione con l’inserimento nel sito web tematico istituzionale (in fase di ultimazione) www.viaggio_italiano.it nonché del lancio sui social network degli eventi che verranno segnalati.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag MIBACT, patrizia minardi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Maggio 2017 3 Maggio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Polese: "Soddisfazione per la soluzione raggiunta su questione sede AVIS Potenza"
Successivo Pietrantuono su sospensione Cova: "Azione tardiva? Un’accusa non utile al dibattito e molto strumentale"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?