Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il comitato "I non pendolari di Basilicata" scrive all'assessore regionale Benedetto
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > I cittadini ci scrivono > Il comitato "I non pendolari di Basilicata" scrive all'assessore regionale Benedetto
I cittadini ci scrivono

Il comitato "I non pendolari di Basilicata" scrive all'assessore regionale Benedetto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Maggio 2017
Condividi
Condividi

Dopo quattro mesi di attesa, il comitato ”I non pendolari di Basilicata” ha scritto di nuovo agli uffici dell’assessore regionale ai trasporti Nicola Benedetto, per avere risposte su orari inidonei, mancate coincidenze, affollamenti, che si verificano sulle tratte lucane.
“Siamo ancora in attesa – scrivono i componenti del comitato – i un concreto riscontro alle nostre richieste del 21 dicembre e successivo sollecito del 12 febbraio.
Al dirigente Donato Arcieri chiedevamo variazioni e correzioni di orari, più treni regionali, maggiore efficienza. Non vorremmo che la Regione Basilicata si fosse dimenticata dei pendolari e che a giugno col nuovo orario non cambiasse nulla
”.

- Advertisement -
Ad image

binari

Cosa chiede il comitato “Non pendolari di Basilicata”

Il posticipo della partenza del Bus Pz306 alle 22.30 per garantire il rientro agli utenti usufruitori del Frecciarossa 9541.

Il posticipo o l’anticipo del Bus Pz113 in netta sovrapposizione con il Frecciarossa 9547.

L’aggiunta di una corsa (Pz-Fg) alle 19.10.

L’anticipo alle 6:00 del treno 7882 per Bella-Muro e successivo prolungamento verso Buccino in modo da intercettare il treno 7884 per Salerno/Napoli.

L’anticipo del Bus PZ111 in considerazione di un’eventuale coincidenza con il Frecciarossa 9503 Mi-Sa.

Il prolungamento della corsa 7885 fino a Potenza superiore in modo che gli utenti possano raggiungere i posti di studio o lavoro (anche attraverso la stazione Potenza università).

Il monitoraggio e l’ottimizzazione dei tempi di incrocio attuali sulle linee (Treno 3591 Pz-Ta fermo 25 minuti a Pisticci per incrocio con treno 3468 Ta-Na).

Potenziare lo snodo ferroviario di Metaponto incrementando i collegamenti tra la costa metapontina, Bari e Potenza.

L’istituzione di corse dirette Potenza-Bari (Via Taranto-Foggia).

L’aumento dei livelli di produzione, ossia più treni regionali e meno bus, evitare la sovrapposizione dei servizi e favorire la collaborazione (non la concorrenza) tra ferro e gomma.

Rendicontare il numero degli abbonamenti e quello dei titoli di viaggio venduti.

Garantire il pagamento di servizi di trasporto alternativi e il prosieguo con altro treno di qualunque categoria, in caso di perdita di coincidenza dovuta a ritardo.

Garantire almeno una forma di indennizzo diretto (in caso di nevicate, soppressioni, guasti, frane, allagamenti, ritardi superiori ai 60 minuti, ecc.) realizzato come rimborso\sconto sull’acquisto di un titolo di viaggio successivo.

L’istituzione di una casella di posta elettronica e numero verde regionale dedicato al tpl per le segnalazioni, indicazioni relative all’utente diversamente abile, al servizio pulizie, alla presenza delle forze dell’ordine a bordo dei convogli.

 

Potrebbe interessarti anche:

I cittadini ci scrivono. “La Parata dei Turchi non merita questa polemica. E io non ci sto più”

Disagi e difficoltà nell’accesso a servizi e risorse per bambini con disabilità. Lettera aperta della presidente dell’associazione “Il cammino di Angela”

Potenza | L’area camper di via Zara ancora inaccessibile. Nessuna risposta dal Comune

Quando curarsi diventa impossibile. La incredibile storia di Antonio Ciancio, malato oncologico

I cittadini ci scrivono | Mare sporco davanti alla spiaggia “Grotta della Scala” ad Acquafredda di Maratea

Tag comitato ''I non pendolari di Basilicata'', Nicola Benedetto
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Maggio 2017 1 Maggio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Margiotta su risultato voto primarie PD
Successivo Progetto Antimafia: studenti del liceo "Pasolini" di Potenza protagonisti a Palermo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?