Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Spreco alimentare, Polese incontra a Roma De Filippo e Gadda
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Spreco alimentare, Polese incontra a Roma De Filippo e Gadda
Attualità

Spreco alimentare, Polese incontra a Roma De Filippo e Gadda

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Aprile 2017
Condividi
Condividi

“Sono soddisfatto dell’incontro – ha commentato Polese – in una sala a discutere assieme professionisti, esperti del settore, aziende, enti pubblici e privati abbiamo condiviso le best practice, le esperienze attive e gli strumenti di prevenzione al contrasto al disagio alimentare per mezzo di eccedenze alimentari e non promuovendo la cultura della ‘donazione’ e la sinergia con il volontariato per creare una rete per la raccolta di prodotti agroalimentari invenduti e destinati all’eliminazione dal circuito alimentare, i prodotti agricoli non raccolti, i pasti non serviti dagli esercizi di ristorazione e di somministrazione collettiva. Le eccedenze alimentari, come quelle non alimentari (prodotti per la casa, mobili, articoli per l’arredamento, abbigliamento, biancheria, articoli per la pulizia, articoli igienico-sanitari, oggetti per lo sport, prodotti di cartoleria, giocattoli, libri), sono destinate a finire nelle discariche creando costi aggiuntivi e danni ulteriori all’ambiente”.

- Advertisement -
Ad image

“La Regione Basilicata –  ha rimarcato Polese – è stata lungimirante essendo una delle prime  in Italia ad aver proposto una legge nel settore del quale mi onoro di essere stato il primo firmatario assieme ai colleghi Roberto Cifarelli, Achille Spada e Vincenzo Robortella. La nostra legge regionale riesce a coniugare solidarietà, promozione del volontariato, cultura ecologica e cultura a combattere il fenomeno del consumismo esasperato che attanaglia la nostra società contemporanea. Per me è stato un onore rappresentare la Regione Basilicata per spiegare ad una platea attenta ed esperta del settore i principi cardine di una legge regionale che possiamo definire senza smentita ‘apri pista’ in Italia, come già è accaduto per la psicologia scolastica ed altre leggi regionali: segno evidente che anche una piccola regione può con la buona amministrazione e la buona politica anticipare i tempi. La proposta di legge lucana  va oltre il mero  dettato burocratico, ed ha l’ambizione  anche culturale  e sociale di  trasformare gli sprechi alimentari, o eccedenze, in opportunità  per quei cittadini  che vivono in condizioni di povertà ed esclusione sociale, sia con la  promozione  dell’attività di recupero con l’aiuto  delle reti del volontariato”.

“Allo stesso tempo – ha detto Polese – si prevede che la Regione Basilicata eroghi contributi ai programmi predisposti dai soggetti attuatori lucani, promuovendo  accordi di collaborazione tra i soggetti attuatori e gli operatori del settore agro-alimentare e della ristorazione collettiva. Nell’incontro di Roma la legge regionale – ha sottolineato il consigliere – ha ottenuto consenso ed il plauso dei professionisti e delle associazioni presenti sia l’impianto legislativo  che per la valenza sociale, dimostrando che ancora si può fare del buon ‘Welfare State’ avendo obiettivi precisi ed evitando allo stesso tempo lungaggini burocratiche e dispersione di energie e di denaro pubblico. Soprattutto dimostra che anche nel Mezzogiorno si può essere anticipatori politiche pubbliche che vadano oltre il mero assistenzialismo”.

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag De Filippo, Gadda, polese, spreco alimentare
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Aprile 2017 28 Aprile 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Celi: "Ecco perché sosterrò Matteo Renzi domenica 30 aprile"
Successivo Perrino (M5S) su annullamento diffida del TAR sul caso Cova
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?