Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cuberbullismo, a Palazzo S.G. presentati i risultati del progetto “Risintonizziamoci”.
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Cuberbullismo, a Palazzo S.G. presentati i risultati del progetto “Risintonizziamoci”.
Cultura ed Eventi

Cuberbullismo, a Palazzo S.G. presentati i risultati del progetto “Risintonizziamoci”.

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Aprile 2017
Condividi
Condividi

Presentati nella Biblioteca comunale “Joseph And Mary Agostine – Memorial Library” di Palazzo San Gervasio i risultati finali del progetto per la prevenzione del cyberbullismo “Risintonizziamoci”.
Promosso  dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Palazzo San Gervasio e curato dell’Associazione “il cielo nella stanza”, ha coinvolto gli alunni nella scuola media “G. Galilei”.

- Advertisement -
Ad image

Al convengo sono intervenuti il Presidente della  Biblioteca Michele Stimola, il sindaco del Comune di Palazzo San Gervasio, Michele Mastro, l’assessore alle Politiche Sociali  Rosa Giannone che ha voluto e sostenuto il progetto, il Preside della scuola media G. Galilei Rocco Telesca, in cui si sono tenuti i laboratori di educazione all’affettività, Andrea Barra. Quest’ultimo, dirigente psichiatra Azienda Sanitaria di Potenza, ha illustrato il ruolo e le attività dell’ ambulatorio creato presso l’ ASP per il contrasto e la prevenzione del bullismo, attivo da tre anni.

Gli alunni presentano i risulati di uno dei laboratori
Gli alunni presentano i risultati di uno dei laboratori

I risultati del progetto sono stati presentati da Federica Cosenza, Olga Stigliani, Chiara Sassano, psicologhe dell’associazione “Il cielo nella stanza” . Proposti gli elaborati video, musicali e di scrittura creativa  realizzati dagli studenti durante i laboratori.
Finalità del progetto è stata quella di educare al rispetto e alla cooperazione attraverso una metodologia che integra nuove modalità di interazione tra pari e alfabetizzazione emotiva.
Sono stati coinvolti circa 80 alunni di età compresa tra 12 e 14 anni, frequentanti le seconde e terze classi della scuola media Galileo Galilei di Palazzo San Gervasio, che hanno acquisito informazioni su come cogliere eventuali segnali di disagio e individuare dinamiche aggressive dentro e fuori la scuola.

I partecipanti al convegno. Da sinistra: Andrea Barra, Luana Franchini, Rosa Giannone, Michele Mastro, Michele StimolaGiannone,
I partecipanti al convegno. Da sinistra: Andrea Barra, Luana Franchini, Rosa Giannone, Michele Mastro, Rocco Telesca, Michele Stimola

Il progetto di prevenzione del cyberbullismo – come ha precisato la vice presidente dell’associazione “Il cielo nella stanza” Luana Franchini – è nato con l’intento di informare sul fenomeno del bullismo elettronico ed educare i giovanissimi ad un uso consapevole della tecnologia in un’ottica di prevenzione. Altro  obiettivo del progetto è stato quello di potenziare le abilità sociali dei partecipanti, promuovere la cooperazione e la mediazione del conflitto tra pari.
Sono le finalità stesse per le quali – ha aggiunto Franchini – l’associazione “Il cielo nella stanza” è impegnata dalla sua costituzione sul territorio, coinvolgendo alunni, docenti e genitori. Solo facendo prevenzione e sensibilizzando l’opinione pubblica è possibile- ha concluso – porre un argine a fenomeni preoccupanti quali sono il bullismo e cyberbullismo, le conseguenze dei quali non sono sufficientemente conosciute.

Sull’esigenza di coinvolgere in quest’azione istituzioni e scuola per fare rete sul territorio si sono soffermati il dirigente scolastico, Rocco Telesca,  il sindaco e l’assessore comunale di Palazzo S.G. Michele Mastro e Rosa Giannone.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag andra barra, asp, Associazione Il cielo nella stanza, chiara sassano, cyberbullismo, federica cosenza, Luana Franchini, Michele Mastro, olga stigliani, palazzo s.gervasio, rocco telesca, rosa giannone
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Aprile 2017 28 Aprile 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Accettura, scelto il "maggio" per il matrimonio degli alberi
Successivo Europa dei popoli, le proposte della Confederazione Italiana Agricoltori
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?