Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Potenza inaugurata una targa in onore di Ruggiero Leoncavallo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Potenza inaugurata una targa in onore di Ruggiero Leoncavallo
Cultura ed Eventi

A Potenza inaugurata una targa in onore di Ruggiero Leoncavallo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Aprile 2017
Condividi
Condividi

È stata inaugurata questa mattina, domenica 23 aprile, nel centro di Potenza, nei pressi di piazza Mario Pagano, una targa commemorativa in onore di Ruggiero Leoncavallo, compositore, autore di opere liriche ed esponente di spicco del melodramma verista, che trascorse alcuni anni della sua vita nel capoluogo lucano nella seconda metà dell’ ’800.

- Advertisement -
Ad image

Leoncavallo_6

La targa, donata dal gruppo Facebook “Potenza Turistica” per i 160 anni dalla nascita del Leoncavallo, è stata apposta all’ingresso del vicolo dove, dal 1876 al 1879, in un edificio probabilmente diverso da quello presente attualmente, visse il compositore napoletano, tra le cui opere si ricordano “Pagliacci” (1892) e “Chatterton” (1876).

Leoncavallo_5

Per l’apposizione della targa, gli organizzatori hanno anche provveduto a ripulire e tinteggiare la facciata dell’edificio, imbrattata negli anni da ignoti con scritte di vernice.

La cerimonia si è poi spostata presso la Sala degli Specchi del teatro “Francesco Stabile”, dove è stata ripercorsa la carriera del compositore e l’attività che lo lega alla città di Potenza, attraverso lettere e documentazione originale.

Leoncavallo_4

Leoncavallo_8Leoncavallo_7

Dagli incartamenti dell’epoca, presentati a cura di Pietro De Angelis del gruppo “Potenza Turistica”, è emerso che il legame dell’autore di “Pagliacci” con la città era fortissimo, al contrario dell’opinione più diffusa che vuole il Leoncavallo solo di passaggio, quasi confinato, in città. In lui, invece, viveva un amore particolare per Potenza, luogo in cui desiderava tornare sempre con piacere.

Leoncavallo_2

Presso il teatro “Stabile” è stato recuperato e conservato un pianoforte antico che potrebbe essere stato utilizzato da Ruggiero Leoncavallo per insegnare musica nel periodo di permanenza in città e con il quale, probabilmente, ha suonato le prime note della sua opera più celebre, “Pagliacci”.

Leoncavallo_3
Da sinistra: Roberto Falotico, assessore Cultura di Potenza e Pietro De Angelis del gruppo “Potenza Turistica”

Intervenuto in sala anche l’assessore alla Cultura del Comune di Potenza, Roberto Falotico:

“Ringrazio il gruppo organizzatore per il senso civico che ha dimostrato ed è un tema, quello del Leoncavallo, che sarà ripreso con le autorità competenti ed esperte, necessarie alla certificazione dei documenti. Ci sarà molto da fare, anche in vista del 2019, anno in cui ricade il centesimo anniversario della morte del compositore”.

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Tag Chatterton, compositore, musica, opera lirica, Pagliacci, pianoforte, Pietro De Angelis, Potenza Turistica, Robero Falotico, Ruggiero Leoncavallo, teatro stabile
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Aprile 2017 23 Aprile 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nevicata gennaio 2017: dal 24 aprile la presentazione delle domande per risarcimento danni
Successivo Calcio, Serie D: nessun sorriso per le lucane
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?