Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nuova morìa di carpe nella diga del Basentello (IL VIDEO)
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Nuova morìa di carpe nella diga del Basentello (IL VIDEO)
Ambiente e Territorio

Nuova morìa di carpe nella diga del Basentello (IL VIDEO)

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Aprile 2017
Condividi
Condividi

Il Basentello è una diga operativa dagli anni ’70, nata dallo sbarramento del torrente Basentello e Roviniero, al confine tra Puglia e Basilicata. Quello che sta accadendo in questi giorni è un episodio mai successo prima per numero di pesci morti. Secondo gli esperti la maggior parte della fauna ittica morta è della specie carpe.

- Advertisement -
Ad image

Vi proponiamo di seguito il video realizzato da Francesco Marchese, candidato consigliere e attivista del Movimento 5 Stelle a Gravina in Puglia.

Sulla questione sono intervenuti anche Gianni Perrino e Gianni Leggieri, consiglieri della Regione Basilicata del Movimento 5 stelle.

perrino_leggieri_m5s

“Nostro malgrado – affermano Perrino e Leggieri – siamo costretti a parlare dell’ennesimo oscuro e inquietante episodio che palesa il sempre più debole sistema dei controlli ambientali della nostra regione. A poche ore dalla sacrosanta chiusura del centro oli di Viggiano, sui social network e su alcuni quotidiani locali sono state diffuse agghiaccianti immagini della diga del Basentello che mostrano centinaia di pesci senza vita che galleggiano fino a riva”.

“Dinanzi a fenomeni simili – proseguono i consiglieri – il pensiero è subito corso agli altri episodi che hanno reso tristemente noto a livello nazionale l’invaso del Pertusillo; episodi sui quali le fumose rassicurazioni della prima ora e le parziali ammissioni di presenza di idrocarburi, non hanno fugato né i dubbi né, tantomeno, la paura di disastri ambientali “diffusi” in corso”.

“Sulla moria di pesci nella diga del Basentello, i primi pareri “a caldo” sono iniziati a circolare in queste ultime ore alcuni parlano di fenomeno indotto dalle alte temperature dei giorni scorsi; altri, invece, farebbero riferimento alla possibile presenza nell’invaso di sostanze inquinanti derivanti da fertilizzanti e pesticidi utilizzati nelle attività agricole – sostengono i consiglieri penta stellati – La diga del Basentello, a cavallo tra Puglia e Basilicata,  è un invaso gestito dall’ Autorità di Bacino della Basilicata che dispone di un’erogazione annuale stimata in 5.000.000 di metri cubi, completamente destinata all’uso irriguo. Inoltre, l’invaso è una meta privilegiata degli appassionati di pesca provenienti da tutta Italia”.

“Non è nostra intenzione cavalcare l’onda emotiva che questo genere di episodi inevitabilmente riaccende nella pubblica opinione – concludono Perrino e Leggieri – ma proprio per mettere fuori gioco chi potrebbe strumentalizzare vicende simili, riteniamo che si debba dare seguito con la massima sollecitudine all’espletamento di serie e attendibili verifiche sulle cause scatenanti l’ennesimo inquietante episodio. Abbiamo per tale ragione presentato un’interrogazione urgente per conoscere se sono state o meno effettuate da parte di ARPAB verifiche e analisi sulle acque del Basentello e sulle carcasse dei pesci al fine di determinarne le cause della moria. Inoltre abbiamo chiesto alla Giunta regionale se sono, in ogni caso, state predisposte azioni utili a monitorare l’eventuale inquinamento del  bacino del Basentello ed a garantire la qualità delle acque rispetto all’uso irriguo delle stesse”.

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag Basentello, diga Basentello, Francesco Marchese, Gianni Leggieri, Gianni Perrino
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Aprile 2017 22 Aprile 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Consiglio regionale, si a legge di stabilità regionale 2017
Successivo Approvato in Aula bilancio triennale 2017/2019 della Regione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?