Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Finanziaria, Polese: “Vogliamo e dobbiamo fare di più”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Finanziaria, Polese: “Vogliamo e dobbiamo fare di più”
Politica

Finanziaria, Polese: “Vogliamo e dobbiamo fare di più”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Aprile 2017
Condividi
Condividi

“Vogliamo e dobbiamo fare di più: questo è l’intento del Bilancio 2017/2019. Oltre ad esser stati garantiti i diritti essenziali, e nonostante le inaspettate riduzioni delle royalties sul petrolio e i tagli nazionali nelle Pa, circa 400 milioni di euro saranno assegnati ad industria, Pmi e artigianato, commercio ricerca e innovazione, sviluppo delle reti, e promozione turistica. A questo si aggiungono i 56 meuro all’Università degli studi della Basilicata, al sistema regionale della ricerca, i 35 meuro per l’istruzione universitaria e 75 meuro per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e della cultura. Ben vengano anche gli investimenti nel trasporto pubblico locale e ferroviario, così strategici che hanno visto nel Frecciarossa una scommessa vincente”. Così il consigliere regionale Mario Polese a margine del dibattito in aula sulla manovra finanziaria.

- Advertisement -
Ad image

mario-polese

“Alcuni provvedimenti – continua Polese – dimostrano l’impegno costante della Regione, e con notevoli sforzi di programmazione, in settori strategici con la prossima sottoscrizione dell’intesa Mise-Mef-Regione relativa alla seconda tranche della cosiddetta social card, che coprirà azioni significative in ambito ambientale ed energetico, sociale e produttivo” .

“Importante – sottolinea il consigliere – che anche in questa finanziaria vi sia il potenziamento delle politiche a favore delle persone con disabilità. Nello specifico viene previsto un contributo annuo di 15.000 euro, per 3 anni, per l’inserimento lavorativo di soggetti diversamente abili da parte di enti locali ed enti pubblici con assunzioni a tempo indeterminato o determinato di 36 mesi.  Un provvedimento in linea con il Piano straordinario per la disabilità, approvato nel 2016”.

“Non poteva mancare l’attenzione – prosegue ancora Polese – alla tutela e salvaguardia dell’ambiente, alla sicurezza della salute delle persone con interventi incisivi in materia di monitoraggio ambientale, attraverso lo stanziamento tramite un mutuo, da parte della Regione, finalizzato ad ammodernare ed ampliare le attrezzature di Arpab. La recente decisione di sospendere le attività del Centro Olio di Viggiano, in presenza di alcune inadempienze di Eni, è una decisione politica molto forte, che testimonia la fermezza della Giunta regionale nei confronti della salute dei cittadini e del territorio . Inoltre, l’investimento di 8 mln euro per la riqualificazione ed ottimizzazione energetica della Caserma lucana a Potenza, finalizzata alla piena fruibilità come Comando regionale dell’arma dei carabinieri, restituisce alla città capoluogo il recupero di un edificio simbolo di storia che ritorna a vivere.”

“Infine, – conclude l’esponente del Pd – questa finanziaria assicura non solo servizi e finanziamento di spese ma anche una nuova attenzione per lo sviluppo regionale. Ritengo fondamentale, continuare a insistere in questa direzione perché non si abbiano azioni di assistenzialismo ma vere e proprie politiche di accompagnamento, inserimento e sostegno per tutti. Solo così facendo si potrà colmare la distanza tra politica, istituzioni e cittadini”.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag Finanziaria, polese
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Aprile 2017 21 Aprile 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il potentino Claudio Coviello, primo ballerino della Scala, a Potenza per il Gala di danza
Successivo Bilancio, Robortella: “Manovra responsabile e di valore”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?