Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Descalzi (Eni): "Le prescrizioni per la messa in sicurezza del Cova sono state tutte adempiute"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Descalzi (Eni): "Le prescrizioni per la messa in sicurezza del Cova sono state tutte adempiute"
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Descalzi (Eni): "Le prescrizioni per la messa in sicurezza del Cova sono state tutte adempiute"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Aprile 2017
Condividi
Condividi

Martedì 18 aprile si è tenuto un incontro tra il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, e l’amministratore delegato dell’Eni, Claudio Descalzi, dopo la decisione della Giunta Regionale della Basilicata di sospendere le attività del Centro Olio Val d’Agri.

- Advertisement -
Ad image

cova_viggiano_2-1

Nel corso dell’incontro, Descalzi aveva comunicato l’avvio della procedura di sospensione delle attività del CoVA “in via cautelativa e proattiva”, in attesa di ricevere formalmente la comunicazione del provvedimento della Regione, giunto ieri, mercoledì 19 aprile. L’a.d. ha inoltre informato il ministro Calenda che le prescrizioni emanate dalla Regione Basilicata per la messa in sicurezza (consistenti nella disposizione di barriere idrauliche sul lato sud del Centro Olio ed esterne), “sono state tutte adempiute”.

“L’Eni, inoltre – ha proseguito Descalzi – sta realizzando il doppio fondo nei tre serbatoi esistenti che non ne sono ancora dotati, il primo dei quali sarà completato entro la fine di Maggio, in modo da disporre di una migliore protezione del suolo ed il relativo monitoraggio ambientale dei serbatoi”.

Intanto è previsto per domani l’arrivo dalla Sardegna di un particolare macchinario per la pulizia e la depurazione delle acque contaminate.

cova_viggiano_1-1

Gli uffici tecnici del Ministero – come riportato nella nota del Mise – hanno effettuato rilievi specifici volti ad accertare l’entità della contaminazione, a individuarne l’origine e a verificare le misure di messa in sicurezza e monitoraggio adottate, a rilevare eventuali effetti negativi sulla sicurezza del luogo di lavoro, dell’esercizio degli impianti e sulle maestranze addette”.

Nella nota si legge anche che “attualmente non sono emerse criticità circa la sicurezza dell’impianto. Tali ispezioni proseguiranno e saranno effettuate anche nell’arco di questa settimana, fermo restando la competenza dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPAB) sulle aree esterne al CoVA”. “Da quanto finora accertato sul posto e dalle informazioni fornite dalla società titolare – prosegue la nota – è emerso che la dispersione degli idrocarburi liquidi è ascrivibile a una non perfetta tenuta del fondo di uno dei quattro serbatoi dedicati allo stoccaggio dell’olio, che è stato da tempo svuotato”.

cova_viggiano_3-1

Il ministero, infine, attraverso i citati uffici tecnici e i propri laboratori chimici, e il ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, attraverso l’ISPRA, “forniranno ogni necessario supporto e cooperazione alla Regione per coadiuvare l’ARPAB nelle sue specifiche competenze in materia”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag arpab, carlo calenda, Centro Olio, claudio descalzi, eni, ispra, mise, petrolio, Viggiano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Aprile 2017 20 Aprile 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Costringeva minorenne a prostituirsi: donna arrestata dalla polizia a Potenza
Successivo L'editoriale. Un messaggio forte e chiaro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?