Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Risintonizziamoci" per dire no al Cyberbullismo: se ne discute domani a Palazzo S.G.
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > "Risintonizziamoci" per dire no al Cyberbullismo: se ne discute domani a Palazzo S.G.
Cultura ed Eventi

"Risintonizziamoci" per dire no al Cyberbullismo: se ne discute domani a Palazzo S.G.

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Aprile 2017
Condividi
Condividi

Accattivante lo slogan scelto per il progetto sulla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo realizzato dall’Associazione il Cielo Nella stanza nella scuola di Palazzo S.G., su iniziativa dell’assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Palazzo S.G.: “Naviga divertendoti… non abboccare al ramo”.
Del progetto si parlerà, domani pomeriggio, giovedì, nella biblioteca comunale “Joeph And Mary Agostine – Memorial Library”.
Otto gli incontri realizzati tra dicembre e marzo dalle psicologhe dell’associazione “Il cielo nella stanza”, Chiara Sassano,  Olga Stigliano,  Federica Cosenza, impegnate in un progetto di educazione socioaffettiva con l’obiettivo di prevenire il bullismo e il fenomeno del cyberbullismo.

- Advertisement -
Ad image

Educando al rispetto e alla cooperazione attraverso una metodologia che integra nuove modalità di interazione tra pari e alfabetizzazione emotiva, gli alunni frequentanti le seconde e terze classi della scuola media Galileo Galilei di Palazzo San Gervasio hanno acquisito informazioni su come cogliere eventuali segnali di disagio e individuare dinamiche aggressive dentro e fuori la scuola.

Nei primi quattro incontri si è attuato un intervento basato sulla disponibilità all’ascolto, sull’interesse alle emozioni e sulla condivisione con lo scopo di favorire l’empatia e relazioni tra pari più sane e consapevoli. Gli ultimi quattro incontri hanno prediletto i canali non verbale e pre-simbolico anche grazie all’uso dell’arte, implementando un intervento integrato su tre livelli: laboratorio di scrittura creativa, laboratorio creativo esperienziale musicale, laboratorio video. I ragazzi del laboratorio musicale hanno prodotto un brano orchestrale, i ragazzi del laboratorio di narrativa hanno realizzato un opuscolo informativo sul tema e quelli del laboratorio video hanno ideato uno spot.

Del progetto parleranno le psicologhe dell’associazione, Andrea Barra, psichiatra dell’Asp, la vice presidente de “Il cielo nella stanza”, Luana Franchini.
Al convegno interverranno il presidente della biblioteca, Michele Stimola, il sindaco di Palazzo S.G., Michele Mastro, l’assessore comunale alle Politiche Sociali, Rosa Giannone, il dirigente scolastico Rocco Telesca.
Durante il convegno saranno presentati gli elaborati video, musicali e di scrittura creativa realizzati dagli studenti. nell’ambito del progetto.

 

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Aprile 2017 19 Aprile 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Benessere degli adolescenti: un percorso possibile
Successivo Espianto di organi al San Carlo di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?