Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto I Giovani del Vulture protagonisti al Vinitaly
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > I Giovani del Vulture protagonisti al Vinitaly
Economia

I Giovani del Vulture protagonisti al Vinitaly

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Aprile 2017
Condividi
Condividi
Sono stati i Giovani del Vulture i grandi protagonisti del 52esimo Vinitaly svoltosi a Verona dal 9 al 12 aprile scorso. Giovani con percorsi di studio importanti alle spalle e che oggi affrontano le sfide del futuro con la consapevolezza di avere dalla loro parte una grande professionalità oltre alla necessaria passione per un vino, l’Aglianico, e un territorio, il Vulture, che stanno facendosi conoscere ed apprezzare a livello internazionale.
Martedì 11 aprile, infatti, dieci giovani produttori lucani hanno preso parte, presso il Wine2Gigital – PalaExpo, ad una importante degustazione curata dal direttore scientifico della Vinitaly International Academy, Ian D’Agata.
Ian D’Agata
Ian D’Agata, direttore scientifico della Vinitaly International Academy
Sono stati infatti solo tre gli eventi degustativi organizzati durante l’ultima edizione del Vinitaly e un’occasione, quindi, “che resterà negli annuali della storia vitivinicola del Vulture come il primo grande passo compiuto da una generazione di giovani che oggi si ritrova alla guida delle aziende di famiglia”.
givani_del_vulture_vinitaly_2
Durante il VIA Seminar intitolato “Una nuova generazione dell’Aglianico del Vulture si affaccia al comando”, numerosi sono stati gli interventi e gli apprezzamenti da parte dei membri del VIA presenti alla degustazione. Va ricordato che la Vinitaly International Academy è il braccio strategico di Vinitaly, la più grande fiera internazionale dei vini e dei distillati. Nel suo ruolo di ambasciatore del vino italiano, Vinitaly International funge da ponte tra l’Italia ed il resto del mondo favorendo la comunicazione e la collaborazione tra i produttori di vino italiano ed i rappresentanti dei principali mercati internazionali.
Queste le etichette in degustazione (tutti Aglianico dell’annata 2012): Guadarrà di Bisceglia, Stupor Mundi di Carbone Vini, Oraziano della Casa Vinicola Armando Martino, Carpe Diem del Consorzio Viticoltori Associati del Vulture, Titolo di Elena Fucci, Damaschito dell’Azienda Grifalco, Bauccio di Madonna delle Grazie, Pian del Moro di Musto Carmelitano, Kamai di San Martino, Likos di Vigne Matrodomenico.
givani_del_vulture_vinitaly_3

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Tag aglianico, Giovani del Vulture, Ian D'Agata, vinitaly, vulture
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Aprile 2017 18 Aprile 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Castelmezzano tra i borghi più belli d'Italia
Successivo Marcello D'Amelio, il ricercatore lucano che ha trovato la cura per l'Alzheimer
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?