Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Perrino e Leggieri (M5s): "Ad un anno da Trivellopoli Pittella decide finalmente di fermare il COVA"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Perrino e Leggieri (M5s): "Ad un anno da Trivellopoli Pittella decide finalmente di fermare il COVA"
Ambiente e TerritorioPolitica

Perrino e Leggieri (M5s): "Ad un anno da Trivellopoli Pittella decide finalmente di fermare il COVA"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Aprile 2017
Condividi
Condividi

“L’uovo di Pasqua ha portato una bella sorpresa per gli abitanti della Val D’Agri e per tutti i Lucani: dopo una serie interminabile di incidenti e scandali, la Giunta di Marcello Pittella ha deliberato per la sospensione delle attività del COVA a Viggiano”.

- Advertisement -
Ad image

E’ quanto sostengono Gianni Perrino e Gianni Leggieri consiglieri regionali del M5S Basilicata.

“Una decisione – aggiungono i consiglieri pentastellati – che non può che vederci concordi, dato che la auspicavamo  da sempre, e l’abbiamo rilanciata con forza  in seguito alle drammatiche notizie sui serbatoi colabrodo del centro, con un’usura certificata dal lontano 2008 (questo è scritto nella diffida dello scorso marzo della Regione ad Eni, della quale siamo entrati in possesso accedendo agli atti) i cui effetti potrebbero esser stati devastanti per il sottosuolo e le falde”.

“Qualche giorno fa – continuano Perrino e Leggieri – abbiamo inoltrato una  richiesta di aggiornamento alla Giunta, sulla situazione del Centro Oli e sulle azioni che ENI aveva messo in campo per adempiere alle prescrizioni imposte dalla Regione Basilicata. Evidentemente la spocchia e la prepotenza di ENI sono risultate eccessive anche per Pittella & co. oppure il presidente è voluto correre ai ripari in vista di possibili azioni da parte della magistratura”.

“Ora – concludono – è necessario concentrarsi sulle operazioni di bonifica senza concedere il minimo sconto ad ENI come abbiamo richiesto con la mozione approvata il 28 marzo scorso. Vigileremo affinché ENI paghi per le ferite mortali inferte alla Val D’Agri e all’intera Regione Basilicata. La lotta è appena cominciata e la porteremo avanti fino all’ultimo. Questa prima vittoria è il risultato della tenacia dei cittadini attivi lucani e di chi, come noi che li rappresentiamo nelle istituzioni, non ha mollato per un attimo sul tema. Lunedì sarà trascorso un anno dalla celebrazione del Referendum anti-trivelle che ha visto la Basilicata unica regione a superare il quorum. La sospensione delle attività del COVA è il miglior modo per festeggiare la ricorrenza”.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati

Tag cova, eni, leggieri, perrino, pittella, Viggiano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Aprile 2017 16 Aprile 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sospensione attività Centro Olio, Bolognetti: "Chapeau al Presidente Pittella"
Successivo 36enne potentino arrestato per spaccio e detenzione di sostanze stupefacenti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?