Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Buoni per servizi socioeducativi: nuove opportunità per gli aventi diritto
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Buoni per servizi socioeducativi: nuove opportunità per gli aventi diritto
Attualità

Buoni per servizi socioeducativi: nuove opportunità per gli aventi diritto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Aprile 2017
Condividi
Condividi

C’è tempo fino al 15 maggio 2017  per la presentazione della richiesta online dei buoni per l’accesso ai servizi socioeducativi della prima infanzia erogati dalla Regione Basilicata.
Lo prevedono le modifiche approvate dalla Giunta relative anche ai parametri e alle soglie Isee di reddito familiare e i punteggi relativi alla fragilità economica.

- Advertisement -
Ad image

 In cosa consistono i buoni per servizi socioeducativi

Il buono servizio consiste in un titolo di spesa che le famiglie lucane che possono utilizzare liberamente per la fruizione dei servizi socioeducativi destinati alla prima infanzia ed erogati da strutture pubbliche o private in possesso degli standard richiesti.
Il valore dei Buoni servizio consiste in un contributo economico calcolato in base alla situazione ISEE del nucleo familiare richiedente, il cui importo non potrà in nessun caso eccedere il costo che il destinatario è tenuto a corrispondere al soggetto gestore che eroga i servizi socioeducativi previsti.

I requisiti per accedere

Con il provvedimento della Giunta, viene innalzato da 3 a 9 mila euro il reddito familiare Isee per la copertura del 100% dei costi dei servizi.
L’incremento deliberato si ripercuote per tutte le altre fasce previste, sino alla soglia minima di 30 mila euro per la copertura del 50% del costo dei servizi.
La rimodulazione del punteggio per stabilire la fragilità economica dei destinatari prevede che alle famiglie con reddito familiare Isee fino a nove mila euro di vengono attribuiti 60 punti.
I punteggi decrescono per tutte le altre face previste, sino all’ultima che comprende famiglie con reddito Isee tra i 21.001 e i 30.000 euro, alla quale viene attribuito un punteggio di dieci punti.

Come possono essere utilizzati i buoni 

I Buoni Servizio possono essere utilizzati per: i nidi d’infanzia; i servizi educativi integrativi al nido come centri per bambini e genitori, spazi gioco e servizi in contesto domiciliare; servizi ricreativi come baby parking, spazi riservati al gioco. La domanda può essere presentata dai genitori del bambino (0-36 mesi), residenti in uno di Comuni della Basilicata. Alla data di presentazione della domanda, il genitore o tutore dovrà essere in possesso dell’iscrizione ad un servizio socioeducativo per la prima infanzia. Il valore dei Buoni Servizio consiste in un contributo economico calcolato in base alla situazione ISEE del nucleo familiare richiedente. I destinatari non potranno usufruire di altre forme di contributo per lo stesso servizio. I Buoni Sevizio non sono trasferibili e non è consentita la cessione a persone diverse dal destinatario.

Come dicevamo, il termine ultimo per presentare le domande on line, precedentemente previsto per domani, 15 aprile, è stato differito  al 15 maggio prossimo.

Potrebbe interessarti anche:

Protezione Civile, incontro tra Comune di Matera e associazioni: focus su criticità operative, permessi e formazione

Matera. Potenziamento dei servizi socio-educativi, dei centri estivi e delle attività per minori per l’annualità 2025. Approvata la graduatoria degli aventi diritto

“Occhio alle truffe”. Iniziativa di Poste Italiane e Comune di Potenza

Potenza, in 1300 scrivono al vescovo per chiedere che don Franco resti a Sant’Anna

Potenza, il presidente Pittella omaggia il campione paralimpico Nicky Russo

Tag regione basilicata, servizi socioeducativi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Aprile 2017 14 Aprile 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Le sacre rappresentazioni in Basilicata per rivivere il dramma del Golgota
Successivo Calcio serie D, finisce a reti bianche il derby tra Potenza e Picerno
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo e Partecipazione per “Softair e Natura – Operation Gold Valley”
Potenza, seguiva una donna ovunque: ammonito un uomo
“Fidanzatini Policoro”, la famiglia Andreotta fa chiarezza
Potenza: negli anni 2023 e 2024 acqua in calo dell’80% rispetto alla media storica
Piscina olimpionica a Potenza: “Progetto pronto ma tempo in scadenza”
Maratea: domani esercitazione per la ricerca di persone disperse
Matera: tre minorenni  arresti per spaccio di stupefacenti
Potenza: compie 40 anni un mito, proiezione di Ritorno al futuro
Atti vandalici nel Parco della Murgia Materana: l’Ente presenta denuncia contro ignoti
Protezione Civile, incontro tra Comune di Matera e associazioni: focus su criticità operative, permessi e formazione
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?