Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Anna Vinci racconta Tina Anselmi in “Storia di una passione politica”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Anna Vinci racconta Tina Anselmi in “Storia di una passione politica”
Cultura ed Eventi

Anna Vinci racconta Tina Anselmi in “Storia di una passione politica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Aprile 2017
Condividi
Condividi

La Sala dell’Arco del Palazzo di Città a Potenza ha ospitato la presentazione del volume dedicato a Tina Anselmi “Storia di una passione politica”, curato dalla scrittrice Anna Vinci ed edito da Sperling & Kupfer.

- Advertisement -
Ad image

tina anselmi

L’incontro con l’autrice è stato promosso da Fondazione Nilde Iotti, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI), Provincia di Potenza e Libera Università delle Donne Basilicata ed ha rappresentato l’occasione per ripercorrere, attraverso l’opera, la storia politica della prima donna ministra della Repubblica (nel 1976) e riflettere sulle tappe formative dello Stato che Tina Anselmi ha contribuito a costruire.

tina anselmi_iotti_sileo

Dall’esperienza profonda della guerra, vissuta da staffetta partigiana, maturerà l’intensa passione politica che la porterà a diventare tra gli esponenti più noti della Democrazia Cristiana. È a lei che venne affidato il delicato compito di mediare tra il partito e la famiglia durante i tragici giorni del sequestro di Aldo Moro. Diversi gli incarichi che Tina Anselmi ha ricoperto durante la sua carriera politica: due volte Ministra, Lavoro e Sanità (come Ministra ha varato la Riforma sanitaria nel 1978), più volte parlamentare e membro di commissioni parlamentari, presidente della Commissione d’inchiesta sulla Loggia massonica P2.

“Tina Anselmi è una persona che ha inciso profondamente sulla storia del nostro Paese – spiega Anna Vinci, autrice del volume – perché ha attraversato tutte queste fasi rimanendo fedele a se stessa, al suo senso di passione, di impegno, di coraggio e anche con una certa leggerezza che colpiva i cuori e che, nello stesso tempo, non diminuiva la serietà dell’impegno”. Una donna, Tina Anselmi, legata alle sue origini venete e alla sua fede cattolica, al suo essere parte della Dc, radicata nella cultura democratica popolare ma, con intelligenza, aperta ad altre “contaminazioni” perché, come ci ha raccontato Anna Vinci, “Tina era anche chiamata la donna – ponte, intransigente, radicata ma desiderosa di costruire dei ponti”.

L’intervista all’autrice

Alla presentazione hanno inoltre preso parte Maura Locantore, docente Unibas, Roberto Falotico, assessore alla Cultura Comune di Potenza, Alessandro Fundone, presidente provinciale ANPI, Emilia Simonetti della Libera Università delle Donne, Elena Vigilante, storica. Coordinatrice è stata Lucia Sileo, componente Cda della Fondazione Nilde Iotti nazionale, che ha espresso la volontà della Fondazione di raccontare e diffondere la storia di Tina Anselmi nelle scuole.

L’intervista a Lucia Sileo

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag Anna Vinci, ANPI, Fondazione Nilde Iotti, Libera Università delle Donne Basilicata, lucia sileo, Tina Anselmi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Aprile 2017 13 Aprile 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Arriva in Basilicata il "Riciclia Point", sconti in cambio delle bottiglie in plastica
Successivo Ludopatia, non solo un fenomeno sociale ma una vera e propria patologia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?