Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Intervento di 11 ore al "San Carlo" per esportare esteso tumore al fegato
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Intervento di 11 ore al "San Carlo" per esportare esteso tumore al fegato
Salute

Intervento di 11 ore al "San Carlo" per esportare esteso tumore al fegato

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Aprile 2017
Condividi
Condividi

La passione ed il lavoro di equipe, che esulano dalle regole della quotidianità (orari e turni) hanno consentito di realizzare, sabato scorso, un intervento chirurgico di elevata complessità da parte di Nicola D’Alessandro e la sua equipe (Giuseppe Tramutola e Maria Lucia Izzo) in collaborazione con il professore Fulvio Calise, esperto mondiale di chirurgia epatica.

- Advertisement -
Ad image

È stato eseguito un intervento di epatectomia sinistra, resezione gastrica e del coledoco, asportazione della colecisti ed estesa linfoadenectomia in una paziente salernitana cinquantenne per una neoplasia estesa del fegato.

Per eseguire l’intervento sono state necessarie quasi 11 ore (dalle 10.25 alle 21.00) e quindi si sono succeduti in sala operatoria due equipe di personale sanitario: i ferristi Gerardo La Salvia e Gerardina Capezio, gli infermieri di sala operatoria Tommaso Maiorino e Annalisa Caputo. L’equipe anestesiologica è stata coordinata con grande efficacia e perizia dal direttore Libero Mileti, affiancato da Maria Rossi e Lorenzo Maresca. Un intervento di tale durata a “cielo aperto” presenta un rischio potenziale importante: bisogna evitare che il paziente riacquisisca il tono muscolare per scongiurare danni seri. Risultato assicurato con il ricorso a un sistema di pompe che ha garantito un’erogazione costante dei narcotici lungo tutto l’arco dell’intervento.

“Il tempo maggiore – spiega D’Alessandro – è stato impiegato in prevalenza per la parte demolitiva a causa delle tenaci aderenze delle linfoghiandole e della neoplasia con strutture vascolari vitali, il che ha richiesto meticolosità e precisione. Colgo l’occasione per ringraziare di cuore il professor Fulvio Calise, il quale solo grazie ai rapporti di stima e amicizia consolidati nel tempo, ha offerto la sua collaborazione ricca di passione, di spessore culturale e scientifico, con il piacere di condividere e trasmettere le proprie conoscenze”.

“Un intervento di grande complessità – ha commentato il direttore generale Rocco A. G. Maglietta – che sarebbe stato eseguito in pochi ospedali italiani è stato reso possibile, ancora una volta, grazie alla collaborazione, la passione e l’expertise del nostro personale e al generoso supporto di un professionista della qualità di Fulvio Calise. Con queste collaborazioni importanti cresce il nostro sistema sanitario e si risponde al meglio a una domanda di salute sempre più complessa e differenziata”

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

Potenza: al San Carlo inaugurata la sala operatoria ibrida cardiovascolare

Tag fegato, Fulvio Calise, Nicola D'Alessandro, rocco maglietta, san carlo, tumore
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Aprile 2017 11 Aprile 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nasce a Potenza il Centro Studi Internazionali “Emilio Colombo”
Successivo Diciottenne muore in incidente stradale sulla Fondovalle del Noce
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?