Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Tar conferma le prescrizioni della Regione: al Cova utilizzare solo il serbatoio con doppio fondo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Il Tar conferma le prescrizioni della Regione: al Cova utilizzare solo il serbatoio con doppio fondo
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Il Tar conferma le prescrizioni della Regione: al Cova utilizzare solo il serbatoio con doppio fondo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Aprile 2017
Condividi
Condividi

Con l’emanazione di sentenza breve del Tribunale Amministrativo Regionale, riacquistano efficacia le diffide con le quali la Regione Basilicata aveva intimato all’Eni di utilizzare per lo stoccaggio del greggio nel Centro Oli di Viggiano solo il serbatoio dotato di doppio fondo.
In quanto pienamente valide, la multinazionale deve ottemperare alle richieste del Governo regionale.
IL Tar, come si ricorderà, aveva concessa la sospensione provvisoria dei provvedimenti emanati dalla Regione dopo che gli stessi erano stati impugnati dall’Eni.
Al termine della discussione in Camera di Consiglio, i giudici amministrativi hanno ritenuto invece non pronunciarsi sulla domanda cautelare della multinazionale, facendo proprio la tesi sostenuta dalla dirigente generale del Dipartimento Ambiente ed Energia della Regione, l’avv, Carmen Santoro, in base alla quale sono prevalenti i danni gravi ed irreparabili che potrebbero derivare all’ambiente e alla salute nell’utilizzo anche dei serbatoi privi di doppio fondo rispetto ad interessi esclusivamente privati.
Nella richiesta di sospensiva delle prescrizioni della Regione, l’Eni aveva infatti affermato che l’utilizzo di un solo serbatoio avrebbe determinato “pregiudizi gravi e irreparabili” sia per quanto riguarda l’attività del Cova che per la sicurezza.

- Advertisement -
Ad image
Foto Bolognetti
Foto Bolognetti

La Regione, al contrario,  ha evidenziato che il serbatoio V220-TB-001B privo di doppio fondo non garantisce la tutela e la salvaguardia ambientale e che l’Eni non ha fornito alcuna prova certa sulla integrità e sicurezza del serbatoio, tant’è che ha tentato di provare la tenuta del serbatoio con il metodo Tracer Tight (test di tenuta – n.d.r.).

L’avvocato Santoro ha evidenziato che “il metodo Tracer Tight è un metodo per il monitoraggio (indiretto) e non certamente una misura preventiva o risolutiva di una eventuale perdita; ne consegue che tale misura di monitoraggio non può considerarsi in alcun modo alternativa a una misura strutturale e preventiva, ovvero sostitutiva della realizzazione dei doppi fondi nel serbatoio V220-TB-001B, ragion per cui la Regione ha diffidato Eni “dall’ utilizzare i serbatoi privi, allo stato attuale, di doppi fondi quali V220-TB-001°/B/D garantendo la conformità dell’esercizio utilizzando esclusivamente il serbatoio V220-TB-001C che allo stato attuale risulta l’unico dotato di doppi fondi”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag carmen santoro, cova, eni, tar basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Aprile 2017 7 Aprile 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Trovato con cocaina e marijuana, in manette un giovane incensurato
Successivo Candidare il Ponte Musmeci a patrimonio Unesco: adesione del Comune di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?