Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Candidare il Ponte Musmeci a patrimonio Unesco: adesione del Comune di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Candidare il Ponte Musmeci a patrimonio Unesco: adesione del Comune di Potenza
Cultura ed Eventi

Candidare il Ponte Musmeci a patrimonio Unesco: adesione del Comune di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Aprile 2017
Condividi
Condividi

La Giunta nel corso dell’ultima seduta ha deliberato l’adesione al Comitato promotore per la candidatura del Viadotto dell’Industria (Ponte Musmeci) a Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco. “La sottoscrizione dell’atto costitutivo – ha spiegato l’assessore alla Cultura Roberto Falotico – è un primo importante passo verso la candidatura del Ponte Musmeci a Patrimonio mondiale dell’umanità Unesco. Il provvedimento sarà trasmesso al Consiglio comunale affinchè si possa esprimersi in merito e dare il via libera definitivo all’adesione del Comune al Comitato promotore”.
Nel corso della manifestazione  svoltasi lo scorso ottobre, un gruppo di cittadini – costituitisi in associazione di promozione sociale “Passaggio Ponte” – ha espresso la volontà di candidare a Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco il Ponte Musmeci, i disegni e le planimetrie originali del quale sono stati acquisiti per le collezioni di architettura del XX secolo del MAXXI, già dichiarato monumento di interesse del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

- Advertisement -
Ad image

ponte musmeci
A novembre l’Associazione “Passaggio Ponte” ha invitato l’Amministrazione Comunale a costituire un Comitato promotore per la candidatura del Viadotto dell’Industria (Ponte Musmeci) a patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO, “proposta – ha dichiarato l’assessore comunale alla cultura Roberto Falotico – condivisa pienamente dall’Amministrazione, rientrando la stessa a pieno titolo nei piani strategici e nei programmi culturali sviluppati e che la città di Potenza intende sviluppare negli anni a venire.

ponte musmeci 3
Ora è necessario – ha precisato  Falotico – porre in essere tutti gli adempimenti utili all’adozione dello Statuto del Comitato Promotore in oggetto, che prevede tra i soggetti fondatori lo stesso Comune di Potenza, che è  disponibile a essere coinvolto nell’iter procedurale di preparazione della candidatura e della formazione dei programmi relativi alle iniziative e alle attività culturali da porre in essere partecipando, in qualità di socio fondatore”.
Con il Comune, saranno coinvolti il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Potenza, in quanto proprietario dell’immobile oggetto della candidatura, la Soprintendenza ai Beni Artistici e Culturali della Basilicata, in quanto istituzione attiva nelle politiche di valorizzazione e tutela dei beni e delle emergenze culturali del territorio, l’Associazione Passaggio Ponte, in quanto espressione del gruppo di cittadini che ha proposto la costituzione del Comitato.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Comune di Potenza, ponte musmeci, potenza, Roberto Falotico
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Aprile 2017 7 Aprile 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Tar conferma le prescrizioni della Regione: al Cova utilizzare solo il serbatoio con doppio fondo
Successivo Open Design School presentata a Milano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?