Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Per due giorni Potenza diventa sede di un dibattito europeo sulle energie rinnovabili
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Per due giorni Potenza diventa sede di un dibattito europeo sulle energie rinnovabili
Ambiente e Territorio

Per due giorni Potenza diventa sede di un dibattito europeo sulle energie rinnovabili

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Aprile 2017
Condividi
Condividi

Si sta svolgendo in queste ore, a Potenza, nella Sala dell’Arco del Palazzo di Città, l’evento di lancio del Progetto Pegasus, “Promoting Effective Generation and Sustainable USes of electricity”, che vede come capofila il Comune di Potenza.

- Advertisement -
Ad image

Sala

“L’obiettivo principale del progetto – come ha spiegato l’assessore alla Programmazione, Agenda urbana e Politiche comunitarie del Comune di Potenza, Donatella Cutro, nonché promotrice dell’evento – è la promozione dell’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili integrate in micro-reti locali di produzione e consumo, finalizzata alla riduzione della spesa legata all’approvvigionamento energetico”.

Donatella Cutro
Donatella Cutro, assessore alla Programmazione, Agenda urbana e Politiche comunitarie del Comune di Potenza

“Questo progetto offrirà alla città di Potenza la possibilità di diventare un laboratorio di politiche ed iniziative europee al fine di ottemperare alle direttive dettate dalla Agenda urbana europea sullo sviluppo sostenibile – ha aggiunto l’assessore – il tutto in armonia con l’idea di sviluppo che questa amministrazione sta portando avanti”.

Nel corso dell’incontro, che ha visto protagonisti tutti i partner del progetto appartenenti a 8 diverse nazioni europee (Italia, Grecia, Malta, Francia, Slovenia, Cipro, Croazia, Spagna e Belgio), è stato definito nel dettaglio il programma delle attività da portare avanti nei prossimi 30 mesi in 7 diverse aree del bacino del Mediterraneo.

IMG_1442

Durante le due giornate sarà inoltre effettuato uno studio pilota che riguarderà l’area del Parco di Montereale di Potenza. “Affronteremo la problematica della riduzione dei costi di gestione degli impianti sportivi e di quelli a servizio della mobilità cittadina – ha spiegato Donatella Cutro – attraverso lo studio di una microrete locale in grado di ottimizzare la disponibilità di energia elettrica e termica generata da una piccola centrale in relazione alla variabilità della domanda espressa dai diversi impianti collegati”.

L’intervista all’ass. Cutro

Il progetto ha ottenuto un finanziamento dal Programma Interreg MED di circa 1,87 milioni di euro di fondi destinati allo sviluppo regionale europeo, di cui circa 330.000 per le attività gestite direttamente dalla città di Potenza. L’iniziativa costituisce anche un’importante occasione di incontro per i diversi soggetti pubblici e privati – tra i più rilevanti del settore energetico in Europa – operanti sia nell’ambito della ricerca sia come operatori del mercato energetico globale.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Donatella Cutro, energie rinnovabili, Progetto Pegasus
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Aprile 2017 6 Aprile 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #CarbonaraDay: l'orgoglio di "mangiare lucano"
Successivo Migliorare il segnale del digitale terreste: accordo Corecom-Ispettorato del Mise
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?