Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Droga: scoperto a Potenza spaccio "in casa"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Droga: scoperto a Potenza spaccio "in casa"
Cronaca

Droga: scoperto a Potenza spaccio "in casa"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Aprile 2017
Condividi
Condividi

Un maxi-blitz antidroga operato dalla Polizia sul territorio nazionale ha portato all’arresto di un totale di 267 persone. L’operazione, denominata “Pusher 2”, ha visto, fra la fine di marzo e l’inizio di aprile, le Squadre Mobili, coordinate dal Servizio centrale operativo della Direzione centrale anticrimine, impegnate in una mirata azione di contrasto alla commercializzazione di sostanze stupefacenti.

- Advertisement -
Ad image

267 i soggetti tratti in arresto per violazione della normativa in materia di stupefacente, dei quali 133 italiani e 134 stranieri; 250 uomini e 17 donne; 152 deferiti in stato di liberta’; 89 sanzioni amministrative comminate per violazione della normativa in argomento; sequestro di ingenti quantitativi di stupefacente, ovvero: 60 chilogrammi di cocaina, 4 chilogrammi di eroina, 805 chilogrammi di hashish, 300 chilogrammi e 50 piante di marijuana, 70 grammi di droghe sintetiche e simili.

L’operazione, la cui fase centrale si e’ svolta dal 29 al 31 marzo scorsi, ha previsto l’impiego delle donne e degli uomini delle sezioni specializzate delle 103 Squadre Mobili.

In linea con l’operazione in parola, il Questore di Potenza ha disposto anche sul capoluogo potentino un controllo straordinario mirato al contrasto allo spaccio e diffusione di sostanze stupefacenti.
L’intervento è stato effettuato da personale della Squadra Mobile addetto ai servizi antidroga ed al crimine diffuso, ed ha consentito di individuare e trarre in arresto un 32enne di origini pugliesi, dimorante in questo centro, dedito ad attività di spaccio nonché a segnalare altri cinque soggetti, analogamente sorpresi in possesso di modiche quantità di sostanza stupefacente del tipo hashish.
L’attività degli uomini della Squadra Mobile si è in particolare concentrata sul primo dei soggetti, sulle cui tracce si era posta da qualche settimana, avendolo appunto individuato a capo di una discreta rete di spaccio.
Effettuata una perquisizione presso il suo domicilio, ed a fronte delle sue affermazioni, di non detenere cioè nulla di illegale – pur essendo stato trovato con poco meno di un migliaio di euro addosso, divisi in banconote di piccolo taglio – i poliziotti si sono messi comunque alla ricerca della sostanza stupefacente che sospettavano detenesse il soggetto, riuscendo così, al termine delle operazioni, a rinvenire – e sempre addosso alla sua persona, occultato negli slip – un “panetto” di hashish, e poi ancora, all’interno di un pacchetto di sigarette altri 5 “pezzi” della stessa sostanza, e infine un un bilancino di precisione.
Tali elementi hanno consentito di dimostrare come la sostanza stupefacente, di circa 40 gr. (che il soggetto affermava questa volta di detenere per uso personale), fosse in realtà destinata per la vendita a terzi, ed in particolare per lo spaccio “in casa” (da qui il diverso taglio delle banconote componenti la significativa somma di denaro sequestrata). Circostanza condivisa pienamente dalla Procura della Repubblica prima e dal GIP poi, che in sede di convalida dell’arresto ha evidenziato come l’indagato non risultasse svolgere alcuna attività lavorativa né avere redditi dichiarati, e come la stessa quantità dello stupefacente (corrispondente a circa 170 dosi), la modalità di occultamento (negli slip), ovvero ancora la suddivisione in dosi di una parte dello stesso, e finanche il luogo in cui è stato rinvenuto, dimostrassero che la stessa sostanza non poteva essere destinata ad un uso esclusivamente personale, bensì diretto alla cessione a terzi, convinto di poter agire “al sicuro” nella propria abitazione.
Per tali ragioni, e rilevando peraltro l’esistenza di precedenti specifici in capo alla sua persona, tali da denotare una certa professionalità e la presenza di stabili e saldi contatti con il contesto della criminalità dedito alla commercializzazione di sostanze stupefacenti, lo stesso Giudice ha disposto nei confronti dell’indagato la misura cautelare degli arresti domiciliari con il divieto di comunicare con terze persone.
 

Come già detto, nell’ambito dei medesimi controlli, altri cinque soggetti, fra cui due minorenni, sono stati sorpresi in possesso di discreti quantitativi (alcuni grammi) della medesima sostanza (hashish), e per tale ragione segnalati alle autorità competenti.

I predetti sono stati segnalati in particolare alla locale Prefettura per l’adozione dei provvedimenti amministrativi previsti (dalla semplice ammonizione fino alla sospensione o divieto di conseguire per un tempo limitato la carta d’identità – ai fini della validità per espatrio -, il passaporto e porto d’armi, la patente di guida, il certificato di abilitazione professionale per la guida di motoveicoli e certificato di idoneità alla guida di motocicli), nonché, e ricorrendone i presupposti, per essere avviati ad un programma terapeutico e socio-riabilitativo o educativo/informativo adeguato.

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Tag droga, Pusher 2
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Aprile 2017 6 Aprile 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Terapia del dolore: due italiani su tre ignorano la legge 38
Successivo Trovato con cocaina e marijuana, in manette un giovane incensurato
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?