Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Perdita di idrocarburi al Centro Olio: reportage di Maurizio Bolognetti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Perdita di idrocarburi al Centro Olio: reportage di Maurizio Bolognetti
Ambiente e Territorio

Perdita di idrocarburi al Centro Olio: reportage di Maurizio Bolognetti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Aprile 2017
Condividi
Condividi

Sullo sversamento di idrocacrburi dal Centro Olio di Viggiano e il conseguente inquinamento dell’area circostante, con interessamento di alcuni pozzetti dell’impianto di depurazione dell’Asi pubblichiamo un reportage del segretario regionale dei radicali Lucani, Maurizio Bolognetti.

- Advertisement -
Ad image

cova 2

“Proseguono le operazioni di Messa in Sicurezza d’Emergenza(MISE) della zona industriale di Viggiano, contaminata da una perdita di idrocarburi proveniente da uno o, probabilmente, due serbatoi del Centro Olio Val d’Agri.
La contaminazione del terreno, in base ad analisi prodotte dalla stessa Eni, è giunta all’esterno del Cova ad oltre 7 metri dal p.c.(piano campagna); mentre all’interno dell’impianto, la perdita di greggio emersa a gennaio 2017 ha determinato una contaminazione del terreno ad oltre dieci metri di profondità, così come certificato da alcuni sondaggi effettuati sempre da Eni.
Su 81 sondaggi, effettuati all’esterno dell’impianto dalla compagnia petrolifera, in 16 casi è stata certificata la presenza di greggio. Nel sondaggio denominato S-Est-5, per esempio, è stata rilevata una presenza di idrocarburi a partire da 4,5 mt dal p.c., con uno spessore di surnatante pari a 10 cm.

cova 3
Nel solo mese di febbraio, Eni ha dichiarato di aver smaltito oltre 1.600.000 lt di acqua contaminata.
Ad oggi restano senza risposta alcune domande. Quando è iniziata la contaminazione? Qual è il quantitativo di greggio disperso? Perché Argaip non ha immediatamente comunicato agli Enti competenti di aver rilevato la presenza di “sostanze oleose” all’interno del depuratore consortile?  
Maurizio Bolognetti”

https://www.youtube.com/watch?v=3rXgx8hV1-Q

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Centro Olio, cova, eni, Maurizio Bolognetti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Aprile 2017 2 Aprile 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza Calcio, presentata la "Lotteria rossoblù"
Successivo No al bullismo: gli alunni di Palazzo San Gervasio incontrano Vittorio Matteucci
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?