Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto I lavoratori dell'ex cementificio in sit-in davanti al Tribunale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > I lavoratori dell'ex cementificio in sit-in davanti al Tribunale
Economia

I lavoratori dell'ex cementificio in sit-in davanti al Tribunale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Marzo 2017
Condividi
Condividi

Si è svolto questa mattina, davanti al tribunale di Potenza, un sit-in degli ex dipendenti della “Cementi della Lucania” i quali, insieme ai rappresentanti sindacali della Feneal Uil, Ficla Cisl e Fillea Cgil, hanno chiesto a gran voce di trovare, in tempi rapidi, una soluzione ad una questione che sta diventando insostenibile. Questione che va avanti da mesi e che tiene in bilico 50 lavoratori ed altrettante famiglie che a tre anni dalla chiusura del cementificio di Lavangone e a due dalla richiesta del concordato preventivo, non riescono a ancora trovare risposte.

- Advertisement -
Ad image

“Il problema – ha dichiarato Carmine Lombardi della Uil – è che senza l’approvazione dell’omologa i 50 lavoratori non potranno accedere ai fondi di garanzia” e, ad aggravare la situazione, il fatto che a 10 dei 50 lavoratori sono già venuti meno gli ammortizzatori sociali mentre per la maggior parte di questi il sussidio scadrà a novembre prossimo. “Non poter accedere al tfr rappresenta un problema serissimo – ha dichiarato Donato Sileo, lavoratore e rappresentante della Cisl – Quello che chiediamo è che ci vengano riconosciuti i nostri soldi”. Enzo Iacovino, segretario generale Fillea Cgil Basilicata, ha inoltre evidenziato come “su questi lavoratori pesa anche il ‘Decreto Poletti’ che dall’agosto 2014 ha cancellato la mobilità in deroga”. Durante il sit-in, una delegazione composta da sei persone (i tre rappresentanti sindacali e tre lavoratori) è stata accolta dal Presidente della Corte di Appello, Sinisi, la quale, come ha dichiarato Carmine Lombardi, si è presa l’impegno di velocizzare l’iter in merito al concordato preventivo e chiudere definitivamente la vicenda entro l’estate prossima.

ciopero cementificio

“Si tratta di una vertenza complicata come ha evidenziato lo stesso Presidente Sinisi – ha dichiarato Lombardi – Siamo soddisfatti in quanto i lavoratori hanno potuto esprimere la loro situazione di emergenza al Tribunale di Potenza e fiduciosi che la vicenda possa risolversi nel più breve tempo possibile”. “Naturalmente – ha aggiunto Lombardi – continueremo a vigilare e, se sarà necessario, torneremo di nuovo a fare ascoltare la nostra voce”. “Quando sarà chiusa questa parentesi giudiziaria – ha concluso il rappresentante della Feneal Uil – apriremo il fronte con le Istituzioni per trovare una soluzione adeguata per queste 50 persone che sono troppo giovani per andare in pensione ma troppo anziane per una nuova occupazione”.

Le interviste a Enzo Iacovino, segretario generale Fillea Cgil Basilicata, Donato Sileo, lavoratore e rappresentante della Cisl, Carmine Lombarti segretario Feneal Uil Basilicata

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag Carmine Lombardi, Cementi della Lucania, Donato Sileo, Enzo Iacovino
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Marzo 2017 30 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Al via la due giorni "Basilicata Food&Wine"
Successivo Tutti contro Descalzi (Eni): no ai ricatti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?