Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il "Brand Qualità Basilicata", la proposta della Cia per promuovere sviluppo non solo in agricoltura
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Il "Brand Qualità Basilicata", la proposta della Cia per promuovere sviluppo non solo in agricoltura
Economia

Il "Brand Qualità Basilicata", la proposta della Cia per promuovere sviluppo non solo in agricoltura

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Marzo 2017
Condividi
Condividi

Il “brand Qualità Basilicata” , quale Marchio d’Area ed efficace strumento di marketing: è la proposta presentata dalla Cia, la Confederazione Italiana Agricoltori, all’Assemblea Regionale che precede l’VIII Conferenza economica della Cia che si terrà a Bologna dal 29 al 31 marzo.
L’idea progettuale – è stato sottolineato dai dirigenti regionali – parte dall’individuazione di un’area territoriale che si impegna a realizzare una rete di prodotti e servizi, sia pubblici che privati, tra loro omogenei, coordinati e complementari, non sovrapponibili e non concorrenziali.
Uno strumento legato da un mix di caratteristiche: ambientali, come paesaggio, flora, fauna; economiche, come attività agricole, industriali e di servizi; culturali e sociali, come eventi storici, espressioni artistiche, tradizione e folclore, abitudini religiose; agroalimentari, come produzioni tipiche.
Il Marchio d’area può diventare anche un importante strumento di gestione/governance territoriale. Di fronte alla competizione globale, agli scenari del cambiamento e alle sfide del futuro, l’ipotesi prefigurabile non è un mondo senza agricoltori, una agricoltura consegnata alle multinazionali alimentari ma un mondo con agricolture “plurali” e con agricoltori più protagonisti, in grado di innescare processi più integrati tra agricoltura, ambiente, turismo, artigianato, cultura, welfare, tra città e campagna, tra produttori e consumatori.

- Advertisement -
Ad image

cia 1
“Per questo – ha detto il presidente regionale vicario Nicola Serio – la Cia accetta e rilancia la sfida di Matera 2019 che è parte integrante del Marchio d’Area. Adesso la valorizzazione turistica deve procedere di pari passo a quella delle tipicità agroalimentari, con la realizzazione sul territorio e non solo a Matera di Musei del cibo e della tradizione contadina, una ristorazione che si richiami alle ricette e prodotti locali, l’ospitalità turistica alberghiera che valorizzi le tradizioni alimentari. Per questo, per la Cia lucana l’impegno successivo a Capitale Europea della Cultura 2019 è quello di Capitale della Dieta Mediterranea”.
“Nella competizione odierna diventa sempre più necessario – ha aggiunto il direttore regionale Donato Distefano – realizzare un valore aggiunto agricolo, centrato su risorse portatrici di cultura, e un saper fare che origina dalla storia delle strutture produttive di un territorio. Di qui la necessità di ripensare sviluppo e crescita economica in Basilicata attraverso un Patto per il Lavoro e la qualità occupazionale in agricoltura (sono oltre 30mila le persone che lavorano nel settore; negli anni 2014 e 2015 sono state denunciate 6 milioni di giornate di lavoro di cui 4 milioni da lavoro autonomo e 2 milioni da lavoro dipendente) e un progetto a sostegno dell’agroalimentare lucano. In sintesi agricoltura, ambiente e territorio sono i fattori fondanti per uno sviluppo diffuso e sostenibile. Per questo la Cia lucana “tiene la barra dritta” sulla tutela di ambiente e territorio”.

All’assemblea della Cia di Basilicata è intervenuto anche Alberto Giombetti, coordinatore della giunta nazionale della Confederazione, secondo il quale “per dare valore alla terra,   per accrescere la competitività occorre innanzitutto  affrontare i problemi della frammentazione e dell’inefficienza, che oggi nel nostro Paese, specie al Sud, caratterizzano tutte le fasi della filiera è necessario favorire le diverse tipologie di aggregazione economica. Le cooperative, le altre forme di Organizzazioni di Prodotto e le reti di impresa possono adeguatamente rispondere alle diversificate esigenze delle imprese ed al loro orientamento ai mercati. Nello stesso tempo è indispensabile promuovere le forme autogestite di regolazione delle filiere, come gli Organismi Interprofessionali, che possono efficacemente sostenere la qualità, abbattere i costi di transazione e di sistema, favorire la più equa redistribuzione del valore aggiunto su tutte le componenti produttive a partire dalle imprese agricole. Nella Conferenza di Bologna l’agricoltura del Sud insieme alla riforma della PAC avrà un peso determinante : non è sufficiente un Ministero per il Sud senza politiche integrate di sviluppo che puntino ad un’agricoltura e ad un territorio di qualità che oggi si impone come fattore trainante di export del “made in Italy”.

 

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag alberto giombetti, cia, donato di stefano, matera 2019, nicola serio
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Marzo 2017 25 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sfratto sede Avis Potenza, Stigliani: "Trovare soluzioni rapide"
Successivo L'Istituto Reumatologico Lucano si conferma punto di riferimento per cura e ricerca
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?