Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Siamo tutti sbirri", dopo Locri intervista a don Marcello Cozzi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > "Siamo tutti sbirri", dopo Locri intervista a don Marcello Cozzi
Attualità

"Siamo tutti sbirri", dopo Locri intervista a don Marcello Cozzi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Marzo 2017
Condividi
Condividi

L’editoriale di Nino Cutro

nino cutroDon Marcello Cozzi, componente della segreteria nazionale di Libera, sta rientrando da Locri dove si è svolta la manifestazione contro le mafie che ha richiamato nella cittadina calabrese, in una zona a maggior rischio ndrangheta, migliaia di persone, soprattutto giovani, oltre ad autorità e rappresentanti delle istituzioni.
Lo raggiungiamo per telefono per qualche riflessione a caldo.

locri 4

Don Marcello, da Locri parte un messaggio forte rivolto a tutti – lo ha detto il Presidente della Repubblica – che deve sostenere soprattutto i giovani che non possono essere lasciati soli. Che ne pensa?

“Io penso che da Locri sono partiti soprattutto due messaggi forti: uno dal Presidente Mattarella che ha detto ancora una volta che il problema delle mafie è un problema che riguarda tutti e che chiama soprattutto i giovani ad essere protagonisti.
Il secondo messaggio forte è quello che ha lanciato don Luigi Ciotti quando ha ribadito ancora una volta il concetto del lavoro come diritto  che permette a tutti e soprattutto ai giovani di poter costruire un mondo libero, una società liberà dalla necessità di doversi rivolgersi  ai circuiti illegali”.

locri-scritte-muri-600x300-600x270

Questo riferimento al lavoro è stata una risposta a quanto scritto sui muri di Locri “meno sbirri, più Lavoro”

“Soprattutto è stata questa la risposta di Luigi Ciotti: Una risposta a quella scritta. Certo tutti quanti vogliamo più lavoro ma che sia lavoro vero , che sia lavoro riconosciuto che rispetti i diritti di tutti che non sia invece quello che usano le mafie, il malaffare per dominare sulle persone e controllare il territorio”

locri

I giovani spesso hanno cattivi esempi da noi adulti soprattutto da chi gestisce il potere. Troveremo la forza e soprattutto il senso di responsabilità di dire stiamo insieme e lottare insieme.

“Io penso che questa forze noi adulti la troveremo nel momento in cui avremo la capacità di camminare accanto ai giovani. Questo significa farci contaminare dalla freschezza e dalla  passione e dalla radicalità dei giovani. Se avremo questa capacità, davvero avremo una società nella quale non ci saranno differenze generazionali”.

Don Marcello Cozzi, componente segreteria nazionale di Libera
Don Marcello Cozzi, componente segreteria nazionale di Libera

Don Marcello, dopo questi momenti forti come quello di Locri,  bisogna dare continuità. Nel quotidiano dobbiamo essere sempre pronti ad affrontare i problemi: ritiene che ci siano sufficienti elementi dal mondo educativo, politico per far si che questo progetto vada avanti?

“La vera sfida è proprio questa: dare continuità. A riguardo, tutti abbiamo bisogno di farci un profondo esame di coscienza. Tutti: comunità educativa, politica ma io dico anche come chiesa. Abbiamo bisogno tutti di mettersi in discussione  Spesso non lanciamo messaggi chiari e trasparenti e soprattutto che non portano speranza.  Forse diamo più cattive testimonianze che non testimonianze di ottimismo e di non resa. Non dobbiamo arrendersi”.

Don Marcello, ritiene che quest’azione di sensibilizzazione debba essere fatta nei confronti dei giovani sin dai primi anni di scuola per far maturare in loro la coscienza di essere domani cittadini responsabili e liberi?

Corteo-Libera-Locri

“Noi dobbiamo parlare con tutti i ragazzi anche con i bambini, con gli adolescenti. Dobbiamo abituarci a trasmettere loro la voglia di costruire sin da piccoli cose belle, di rimboccarsi le maniche, di non farsi mai scoraggiare, di non arrendersi, di non farsi mai sottomettere dalle prove della vita. Ovviamente questo va fatto utilizzando il loro linguaggio, il linguaggio dei bambini, degli adolescenti, dei giovani.  Questo spesso non facciamo. Ho impressione che a volte, parlando a loro, ci parliamo addosso”.

Per concludere, don Marcello. Ha fatto riferimento al ruolo della chiesa. Chiesa che è impegnata come tanti altri a difendere la dignità delle persone. A combattere la mafia. Ma a volte si ha l’impressione che la chiesa non prenda sufficiente distanza dal potere, da chi gestisce l’illegalità, rendendo difficile far passare quel messaggio di giustizia, di legalità che vorremmo possa arrivare a tutti e soprattutto ai giovani.

Mons. Nunzio Galantino
Mons. Nunzio Galantino

“Il terzo messaggio forte che giunge da questa giornata vissuta a Locri penso proprio che sia giunto da mons. Galantino quando ha detto che bisogna capire una volta per tutte che questo impegno a favore della legalità e della giustizia contro le mafie, il malaffare, la corruzione è un’affare di chiesa, ha detto testualmente. E’ fare Vangelo. Dobbiamo smettere di pensare – mi ha detto mons. Galantino – che sia invece la fissazione di pochi preti che hanno una certa sensibilità.
Penso che sia un messaggio forte perchè, da un lato richiama tutta la chiesa alle proprie responsabilità su questi fronti; dall’altro lato, ci richiama a riflettere su quante volte anche come chiesa, proprio perché si è pensato che questi siano fronti su cui non impegnarci, ci siamo girati dall’altra parte o abbiamo delegato a chi non dovevamo delegare”.

 

Potrebbe interessarti anche:

Giornata formativa sulla violenza di genere, discriminazioni sul luogo di lavoro e sul codice etico organizzata dalla Provincia di Matera

Digitale Facile, Basilicata regione virtuosa

Potenza, don Antonio Laurita nuovo parroco di Sant’Anna al posto di don Franco Corbo

Basilicata: dal primo luglio 250 interventi del “Gruppo lucano” di protezione civile

Formazione specialistica per i Vigili del Fuoco: concluso con successo il Corso di Radiometria a Matera

Tag don luigi ciotti, don Marcello Cozzi, Libera, locri, mons. Galantino
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Marzo 2017 23 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bradanica, i lavori saranno ultimati entro il 4 dicembre prossimo
Successivo Scossa di terremoto la notte scorsa vicino Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: morte Greco, la Procura riapre il caso
Matera: il sindaco Nicoletti presenta i due nuovi assessori
Potenza, spiata fuori dal luogo di lavoro: arresto in flagranza di reato un 37enne
GdF Potenza, individuati 19 lavoratori “in nero”
Potenza: sabato 18 “Sulle strade dei miti” con esposizione di auto storiche
Giornata formativa sulla violenza di genere, discriminazioni sul luogo di lavoro e sul codice etico organizzata dalla Provincia di Matera
FIT-CISL Basilicata: No agli affidamenti diretti nel settore della raccolta rifiuti
Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”
Monticchio, grande successo per Ninfea Festival
Sabato, 18 ottobre, Miss Italia 2025 sarà celebrata ad Anzi, suo paese di origine
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?