Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il progetto Interreg Europe “Night Light” vinto da Matera 2019
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Il progetto Interreg Europe “Night Light” vinto da Matera 2019
Attualità

Il progetto Interreg Europe “Night Light” vinto da Matera 2019

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Marzo 2017
Condividi
Condividi

Si chiama “Night Light-” il progetto di Interreg Europe vinto dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 con la Regione Basilicata e altri soggetti europei, fra cui anche due Capitali Europee della Cultura, Leeuwarden 2018 e Aarhus 2017, nonché autorità regionali e organizzazioni di Olanda, Ungheria, Spagna, Lussemburgo, Danimarca, Slovenia.

- Advertisement -
Ad image

Il progetto avvierà/finanzierà il cluster del dossier “dark skies” finalizzato a valorizzare un uso consapevole della risorsa luce.
La Fondazione Matera- Basilicata 2019 è partner strategico del progetto in quanto il programma del dossier con cui Matera ha vinto il titolo di Capitale Europea della Cultura 2019 include un cluster di progetti denominato “Dark skies”, finalizzato a valorizzare due risorse preziose della Basilicata – quali il buio ed  il silenzio- che la saturazione mediatica e l’illuminazione eccessiva delle città contemporanee rischiano di estinguere.
Partendo dalla considerazione che la Basilicata è costituita in buona parte da parchi naturali e, come dimostrato dalla mappa dell’inquinamento luminoso, risulta essere una delle regioni più “buie” in Italia e in Europa, si lavorerà per valorizzare queste risorse, attraverso il light design e il light planning del paesaggio naturale, pensato  in termini di riduzione dell’inquinamento luminoso.

grotte-matera

Il progetto lucano si propone in particolare le seguenti finalità: far percepire e sperimentare in modo innovativo i parchi e le città vicine ad essi; creare nuovi prodotti di ecoturismo per i parchi, come per esempio l’astroturismo, connettendo i tre osservatori astronomici della Basilicata per promuovere l’osservazione dei cieli bui attraverso varie attività artistiche; coinvolgere le comunità locali ed i turisti in attività che facciano comprendere e sentire il potere ed il fascino delle stelle e della notte e che sensibilizzino sull’importanza del risparmio energetico.

Il progetto “Night Light”, che si svilupperà fra marzo 2017 e febbraio 2022, ha un valore complessivo di 1.9 milioni di euro, di cui  164.000€  e 122.000€ per le attività che la Fondazione Matera-Basilicata 2019 e la Regione Basilicata svolgeranno.

Nei giorni scorsi tutti i partner del progetto si sono incontrati a Lussemburgo per confrontarsi sulle varie attività da mettere in campo, dandosi appuntamento al festival della sostenibilità ambientale che si terrà ad Aarhus in Danimarca il prossimo giugno.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag matera 2019, progetto “Night Light”
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Marzo 2017 23 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Centro di Ricerche Fiat, consegnata dalla Regione la struttura che l'ospiterà
Successivo Bradanica, i lavori saranno ultimati entro il 4 dicembre prossimo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?