Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Lotta al caporalato, la denuncia dell'Ugl
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Lotta al caporalato, la denuncia dell'Ugl
Attualità

Lotta al caporalato, la denuncia dell'Ugl

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Marzo 2017
Condividi
Condividi

“Il caporalato è un problema nel problema. E’ tutto un intreccio che porta ad un’unica conclusione: la violazione dei diritti. Per combatterlo occorre la massima mobilitazione di tutti: istituzioni, imprese, associazioni e organizzazioni sindacali. ”.

- Advertisement -
Ad image

Lo denuncia il segretario provinciale dell’Ugl di Matera, Pino Giordano per il quale, “intere zone nel nostro territorio materano in occasione della campagna di frutta e ortaggi potrebbero essere gestite dal caporalato e da varie organizzazioni non ben definite che svolgono attività illegali d’intermediazione e commercio di manodopera umana”.

caporalato-3
Per Giordano, sono le donne, più predisposte a lavorare nei campi, ad essere sfruttate e sotto pagate Combattiamo tale vergognoso fenomeno riconoscendo – aggiunge – i diritti del lavoratore, non schiavo, ridando dignità.
Uniamoci nella lotta all’illegalità in Basilicata, regione sulla quale come Ugl siamo intervenuti ripetutamente, affinché si smantellino fenomeni di caporalato locali e stranieri che favoriscono guadagni illegalmente alle spalle della povera gente sfruttandoli.

Pino Giordano, segretario Ugl Maters
Pino Giordano, segretario Ugl Maters

Le poche unità delle forze dell’ordine a cui va la nostra gratitudine per l’encomiabile impegno – afferma Giordano – non sono sufficienti per contrastare il fenomeno del caporalato soprattutto in agricoltura per tutelare i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori agricoli impegnati nei campi in special modo nel metapontino. Non dobbiamo ricordarci di questi lavoratori, donne, uomini ed adolescenti – conclude Giordano – esclusivamente nel momento di incidenti”

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag caporalato, Pino Giordano, ugl
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Marzo 2017 23 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Scossa di terremoto la notte scorsa vicino Potenza
Successivo “Sede Avis Potenza, sospendere la procedura di sfratto”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?