Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Centro di Ricerche Fiat, consegnata dalla Regione la struttura che l'ospiterà
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Centro di Ricerche Fiat, consegnata dalla Regione la struttura che l'ospiterà
Attualità

Centro di Ricerche Fiat, consegnata dalla Regione la struttura che l'ospiterà

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Marzo 2017
Condividi
Condividi

Attraverso la sottoscrizione di un contratto di comodato gratuito, la Regione Basilicata ha consegnato al Centro Ricerche Fiat (CRF) la struttura che ospiterà il Campus per l’innovazione del Manufacturing di San Nicola di Melfi.
Lo ha annunciato il Presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, secondo il quale “con la sottoscrizione di oggi si aggiunge un altro tassello per la creazione dell’hub di ricerca e di innovazione tecnologica in quell’area, a supporto anche di altri settori manifatturieri. Con questa struttura, di alto livello tecnologico – aggiunge Pittella – rafforzeremo la collaborazione con altri Centri di ricerca pubblici e privati presenti in Basilicata, promuovendo quel necessario scambio di conoscenze all’interno della filiera produttiva a supporto dello stabilimento di San Nicola di Melfi. Le attività del Campus – conclude Pittella-  contribuiranno ad elevare il livello competitivo e tecnologico dell’intero tessuto imprenditoriale lucano”.
Oltre al fabbricato, con la sottoscrizione del documento avvenuta oggi da parte del dirigente dell’Ufficio Provveditorato e Patrimonio della Regione, Mariano Tramutoli e del legale rappresentante del CRF, Giorgio Cornacchia,  sono stati consegnati i laboratori specialistici con le relative dotazioni, le attrezzature e gli arredi.
Il contratto di comodato avrà efficacia fino al 31 dicembre 2021

- Advertisement -
Ad image

Centro_Ricerche_Fiat

Le attività che saranno svolte dal Centro Ricerche Fiat

CRF destinerà il Campus allo svolgimento di attività di ricerca e sviluppo scientifico e tecnologico e di alta formazione e formazione specialistica, al fine di realizzare un polo di innovazione polispecialistico sull’ingegneria di processo.
Le attività, che non avranno scopo di lucro, saranno oggetto di un’Agenda Strategica che, all’inizio di ciascun anno, saranno condivise con la Regione Basilicata. Le linee di ricerca riguarderanno principalmente: la qualità del prodotto, il controllo dei cicli produttivi, l’ergonomia, I’ eco-compatibilità delle attività manifatturiere e la progettazione virtuale dei prodotti per soluzioni operative trasferibili ai settori produttivi presenti in regione e diversi dall’automotive.
Altre iniziative saranno promosse per la qualificazione di giovani ricercatori e tecnici sull’assemblaggio innovativo, la sostenibilità ambientale di prodotto e di processo, la fabbrica virtuale.
Sono inoltre previste attività di: partecipazione a progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione di Università ed altri Centri di Ricerca pubblici e privati presenti sul territorio regionale e nazionale; collaborazione con il sistema universitario regionale; collaborazione con Università ed altri Centri di ricerca pubblici e privati a livello nazionale ed internazionale sulle tematiche della fabbrica virtuale. Saranno infine coinvolti giovani ricercatori lucani e soggetti terzi pubblici e privati.

Potrebbe interessarti anche:

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Tag centro ricerche fiat, giorgio cornacchia, marcello pittella, mariano tramutola
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Marzo 2017 23 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Negli invasi lucani oltre 90milioni di metri cubi d'acqua in meno rispetto al 2016
Successivo Il progetto Interreg Europe “Night Light” vinto da Matera 2019
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?