Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Pertusillo: il ministro tranquillizza, insoddisfatto l'on. Latronico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Pertusillo: il ministro tranquillizza, insoddisfatto l'on. Latronico
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Pertusillo: il ministro tranquillizza, insoddisfatto l'on. Latronico

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Marzo 2017
Condividi
Condividi

Durante il Question Time di oggi alla Camera dei Deputati si è affrontato la questione Pertusillo sulla base di una interrogazione dell’on.Cosimo Latronico, che, facendosi portavoce della preoccupazione delle popolazioni della Val d’Agri e, più in generale della regione, ha posto tutta una serie di questioni.

- Advertisement -
Ad image
Ministro dell'Ambiente GIanluca Galletti
Ministro dell’Ambiente GIanluca Galletti

Riportiamo la risposta del Ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti.

“La questione degli impatti ambientali e delle attività d estrazione di  pertrolio in Val d’Agri è da tempo all’attenzione del mio Dicastero e, come è noto, sulla questione sono anche in corso indagini da parte della Procura di Potenza.
Preciso innanzitutto che l’attività di controllo, prevenzione e contrasto agli illeciti ambientali, compresa l’irrorazione delle relative sanzioni sono poste in capo agli enti territoriali.
Con particolare riguardo allo stato qualitativo delle acque dell’invaso Pertusillo, l’Arpab ha eseguito nel mese di febbraio 2017 per conto dell’autorità giudiziaria e degli enti territoriali competenti una serie di attività. In particolare, dal 5 al 20 febbraio sono stati effettuati campionamenti su acque superficiali all’interno dei territori comunali nell’area limitrofa al Cova.
Sono stati prelevati campioni d’acqua in vari punti del Pertusillo, nel  laghetto di Cembrina, in alcuni fossi della zona, nonchè della sorgente Casoriello.
Sull’esito di questi monitoraggi, la stessa Arpab affema, cito testualmente, che dall’analisi dei parametri determinati non sono emerse situazioni di contaminazione sia dal punto di vista chimico che microbiologico in tutti i campionamenti effettuati.
Inoltre il 24 e il 27 febbraio, l’agenzia ha eseguito un complesso articolato piano d’indagini microbiotiche, biologiche e chimiche lungo la colonna d’acqua sull’invaso del Pertusillo sia sulla matrice acqua che sui sedimenti. I risultati delle indagini hanno dimostrato la presenza fioritura algare invernale che ha interessato l’intero invaso. Peraltro i test ecotossicologici condotti su campioni di acqua e sui sedimenti non hanno evidenziato presenza di tossicità. Secondo quanto riferito dal’Arpab, le analisi sinora condotte sulle acque campionate evidenziano il rispetto degli standad di qualità.
E’ emerso inoltre che in tutti i campioni analizzati, la concentrazione di idrocarburi è risultata sempre essere inferiore ai limiti previsti.
Si segnala poi che il mio ministero ha chiesto ad Ispra di avviare attvità analisi e di verifica dello stato delle acque nonchè delle altre matrici ambientali dell’area interessata con particolare riguardo all’invaso del Pertusillo. Allo stato comunque non si ravvisano gli estremi di esercitare i poteri sostitutivi sulla base di quanto previsto dal codice delle analisi”.

on. Cosimo Latronico
on. Cosimo Latronico

La replica dell’on. Latronico

“Io non sono soddisfatto, signor MInistro, perchè io pongo un tema di portata grandiosa che emerge dagli atti parlamentari. La Commissione Speciale si Rifiuti d’indagine è stata in Basilicata e ha lasciato un rapporto allarmante da cui emerge che, in concomitanza del più grande centro petrolifero d’Europa, abbiamo l’assenza di un sistema di monitoraggio sistematico, Nonostante gli accordi di programma stipulati venti anni fa dal Governo e dalla Regione, noi non abbiamo un sistema di monitoraggio a ridosso delle matrici acqua aria e terra e noi rincorriamo gli episodi facendo degli spot di campioni non sappiamo in che direzione e a che titolo.
C’è una situazione ancora più grande, signor Ministero, e spero che se ne faccia carico: per ammissione della Commissione parlamentare, l’Arpab non ce la fa per mezzi, uomini e strutture  a fronteggiare le incombenze del più grande centro petrolifero d’Europa. Il presidente Braschi fa riferimento ad una percepita inadeguatezza del sistema di controllo”.

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Tag ministro galletti, on. latronico, Pertusillo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Marzo 2017 22 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sarà giudicato per usura bancaria dal Tribunale di Lagonegro il neo a.d. di Leonardo, Alessandro Profumo
Successivo Negli invasi lucani oltre 90milioni di metri cubi d'acqua in meno rispetto al 2016
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?