Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Arezzo Wave, ventiquattro le band iscritte in Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Arezzo Wave, ventiquattro le band iscritte in Basilicata
Cultura ed Eventi

Arezzo Wave, ventiquattro le band iscritte in Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Marzo 2017
Condividi
Condividi

Ventiquattro gruppi musicali, diciotto della provincia di Potenza e sei di quella di Matera, si sono iscritti ad Arezzo Wave, il concorso nazionale per band emergenti che da oltre trent’anni costituisce l’opportunità più importante per le band che vogliono mettere in evidenza il proprio talento e professionalizzare la loro passione.

- Advertisement -
Ad image

AW-vettoriale

La formula prevede che soltanto un gruppo lucano continui il percorso per esibirsi all’Arezzo Wave love festival insieme agli altri vincitori regionali e sullo stesso palco di musicisti internazionali già affermati.

Le selezioni, in Basilicata, consistono in una prima scrematura degli iscritti a cura di una giuria qualificata – costituita da Nico Ferri, Luigi Scarangella, Manuel Tataranno, Pierluigi Delle Noci e Vincenzo Paolino – che valuterà i due brani presentati in fase di iscrizione.

I sei gruppi che passeranno la fase di preselezione si esibiranno quindi dal vivo il 14 aprile, al centro per la creatività Cecilia di Tito, nella serata di semifinale da cui verranno selezionati i tre finalisti per la serata conclusiva del 6 maggio.

Al termine di questo percorso, in base a criteri che, oltre alla qualità della composizione, della scrittura e dell’esecuzione, comprendono anche la tenuta del palco, il rispetto dei tempi e il livello di professionalità dimostrata, sarà decretato il gruppo lucano che guadagnerà l’accesso alla successiva fase nazionale. Entrambe le serate di musica dal vivo al Cecilia saranno concluse dall’esibizione di una band già affermata. Il 14 aprile, in occasione delle semifinali, a salire sul palco dopo gli emergenti lucani sarà The Rock’n’roll kamikazes, la band di Andy MacFarlane già leader degli Hormonauts. È in fase di definizione l’ospite esterno per la finale del 6 maggio.

In questa edizione di Arezzo Wave sono in palio molti premi. Doc Servizi, la più grande cooperativa dei lavoratori della musica in Italia, mette a disposizione assistenza, servizi e attività di comunicazione per le band. L’Altoparlante sceglierà invece un singolo da proporre su oltre 600 radio. Dalla collaborazione con Skuola.net nasce poi il concorso Arezzo Wave Music School, rivolto a tutte le band giovanili under 35 che hanno al loro interno almeno un componente che frequenta le scuole medie superiori italiane; la band più meritevole potrà diffondere un proprio videoclip all’interno di questo sito molto frequentato, che raggiunge in media 4 milioni di contatti unici mensili. Altri partner del progetto sono Smemoranda e la Siae, che offrirà a sua volta mille euro alla migliore proposta tra le band studentesche.

Il concorso, in Basilicata, è curato dall’associazione culturale Multietnica e dal centro per la creatività Cecilia di Tito e rientra nella programmazione “Cecilia per la musica”, inaugurata dal concerto di Niccolò Fabi il 25 febbraio scorso.

Gruppi iscritti in Basilicata

  1. Accipiter (Accettura, Pz)
  2. Alea (Matera)
  3. Antonio Langone (Satriano di Lucania, Pz)
  4. Bytecore (Francavilla in Sinni, Pz)
  5. Cutro (Potenza)
  6. Daniele Lerose (Montemurro, Pz)
  7. Deluxe 407 (Potenza)
  8. Ensemble Arkestra Lab (Matera)
  9. Epochè (Ferrandina, Mt)
  10. Il Pozzo (Matera)
  11. Inay (Lagonegro, Pz)
  12. Kaotic souls (Filiano, Pz)
  13. Kunjaniwenah (Potenza)
  14. Layne Douglas (Venosa)
  15. Lost Orpheus Ensemble (Potenza)
  16. Mamma Cannibale (Potenza)
  17. Nicola Andrulli (Matera)
  18. OloHoma (Tolve, Pz)
  19. Santeiro (Satriano di Lucania, Pz)
  20. The Hillinoise (Potenza)
  21. The roots corporal (Ferrandina)
  22. Totò Lemokò (Potenza)
  23. Undo (Potenza)
  24. Whay (Ripacandida)

Gruppo di valutazione

Nico Ferri: ideatore e direttore artistico del Pollino music festival e del progetto Basilicata music net, amministratore e direttore artistico della programmazione musicale del centro Cecilia di Tito, manager della Krikka Reggae, è il responsabile regionale del network Arezzo Wave Italia.

Luigi Scarangella: cantautore e musicista, ex cantante della rock band Le Mani, attualmente lavora nel suo studio musicale The fool on the hill di Matera, dove suona e produce musica.

Pierluigi Delle Noci: batterista (JoyCut, Tarantolati di Tricarico, Tony Esposito, Joe Barbieri, Dalfango, Blue Cat Blues…), studi classici (conservatorio Gesualdo da Venosa, Potenza) e moderni (Università della Musica, Roma), laureato in Musica e nuove tecnologie, è direttore e docente presso il polo didattico/musicale Boom! a Potenza

Manuel Tataranno: cantante della Krikka Reggae, responsabile artistico e autore delle produzioni discografiche dello stesso gruppo, direttore artistico del Metaponto Beach Festival e del Circolo Arci Al Verde di Bernalda, è anche produttore discografico con la neonata etichetta Lukania sound digital.

Vincenzo Paolino: direttore artistico del Vulcanica Live Festival, laureato in Beni musicali, master in Direzione artistica e management musicale, autore e regista di spettacoli di teatro-canzone, compositore di colonne sonore per cortometraggi, è anche insegnante di pianoforte e attuale assistente organizzativo presso la Fondazione Matera-Basilicata 2019.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Arezzo Wave, band, concerti, concorso, musica
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Marzo 2017 21 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Acquedotto Lucano: avviati lavori di adeguamento del depuratore di Sarconi
Successivo Tornano le Giornate Fai di Primavera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?