Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Summa (Cgil) al ministro De Vincenti: sul petrolio serve un tavolo nazionale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Summa (Cgil) al ministro De Vincenti: sul petrolio serve un tavolo nazionale
Ambiente e Territorio

Summa (Cgil) al ministro De Vincenti: sul petrolio serve un tavolo nazionale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Marzo 2017
Condividi
Condividi

In occasione della riunione del Comitato di indirizzo e controllo per la gestione del Patto per lo Sviluppo della Regione Basilicata, svoltasi ieri pomeriggio a Potenza, incontro del ministro Claudio De Vicentis con i rappresentanti sindacali.
Tra le questioni affrontate, quella delle ricadute a livello ambientale dell’attività estrattiva in Val d’Agri e la carenza infrastrutturale che si registra in Basilicata.

- Advertisement -
Ad image

“Abbiamo registrato grande attenzione e sensibilità da parte del ministro.- ha detto Angelo Summa, segretario generale della Cgil – Noi gli abbiamo segnalato le tante criticità che attraversano la nostra regione, in primis la criticità della Val d’Agri e del petrolio rispetto alle questioni che stanno emergendo dei rischi ambientali e dell’assenza di sicurezza e rispetto alle quali va assunta una strategia nazionale”.

Angelo Summa, segretario generale Cgil Basilicata
Angelo Summa, segretario generale Cgil Basilicata

“La Basilicata – ha detto Summa – non può affrontare sola la complessità di questa questione.  L’Eni deve sedersi a un tavolo nazionale e assumere il tema della sicurezza come tema primario e soprattutto portare qui investimenti che vadano oltre l’attività estrattiva. La Basilicata sta dando tanto a questo Paese e sta ricevendo poco.
Abbiamo chiesto politiche infrastrutturali – ha aggiunto il segretario della Cgil di Basilicata – affinché il pesante divario tra la Basilicata e il resto del Paese venga colmato aprendo un’interlocuzione con tutte le partecipate pubbliche a partire dall’Anas e Ferrovie dello Stato e poi che Matera 2019 sia al centro delle politiche dello sviluppo. È necessario dare concretezza di attuazione al piano di sviluppo per la Basilicata. A nulla servono le risorse se non trovano una giusta collocazione, il rischio è che il nostro territorio si trovi sempre più in difficoltà”.

Sull’abrogazione dei voucher chiesta dalla Cgil con il referendum Summa definisce “un grande risultato il decreto del Goveno. La cancellazione dei voucher dà dignità al lavoro. Su questo e sugli su appalti possiamo dire che il lavoro finalmente può tornare ad assumere – ha concluso Summa centralità dopo venti anni di neoliberismo che lo ha frantumato”.

 

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Angelo Summa, Cgil, Claudio De Vincenti, eni, petrolio
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Marzo 2017 18 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Patto per lo Sviluppo, De Vincentis: "In Basilicata si sta lavorando bene"
Successivo PagoPA: più veloci e trasparenti i pagamenti nella pubblica amministrazione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?