Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto PagoPA: più veloci e trasparenti i pagamenti nella pubblica amministrazione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > PagoPA: più veloci e trasparenti i pagamenti nella pubblica amministrazione
Economia

PagoPA: più veloci e trasparenti i pagamenti nella pubblica amministrazione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Marzo 2017
Condividi
Condividi

Sarà attivato anche dalla Regione Basilicata il sistema “PagoPA”, grazie al quale  i pagamenti informatici nella Pubblica amministrazione lucana saranno più veloci, sicuri e trasparenti.
La Regione Basilicata, in coerenza con i piani nazionali ed europei, intende mettere a disposizione della Pubblica amministrazione lucana una piattaforma infrastrutturale e tecnologica per efficientare le metodologie di incasso e di pagamento.
Dal 2012, infatti, il quadro legislativo di riferimento ha introdotto l’obbligatorietà, da parte delle Pa, di accettare i pagamenti a qualsiasi titolo dovuti, anche con l’uso di tecnologie dell’informazione e della comunicazione, avvalendosi dell’infrastruttura telematica del Sistema Pubblico di Connettività (Spc) che garantisce elevati standard di sicurezza e affidabilità.

- Advertisement -
Ad image

Il sistema pagoPA, basato su una infrastruttura tecnologica a governance pubblica, offre la possibilità a tutti i cittadini e alle imprese di effettuare qualsiasi pagamento in modalità elettronica verso le Pubbliche amministrazioni e i gestori di servizi di pubblica utilità. PagoPA è un sistema di pagamento elettronico che prevede l’opportunità, per l’utente che usufruisce di un servizio online, di scegliere la banca o l’istituto di pagamento (definiti come “Portatore dei Servizi di Pagamento, PSP), tra quelli che si sono accreditati a livello nazionale, con cui effettuare la transazione.

La piattaforma, inoltre, consentirà di effettuare pagamenti alla Pa sia in modalità contestuale alla fruizione di un servizio, sia in una modalità differita, instaurando così un meccanismo di interoperabilità e interconnessione tra gli enti creditori e i prestatori di servizi a pagamento.

La Regione Basilicata, in questo sistema di pagamenti, si pone come soggetto intermediario e facilitatore, mettendo a disposizione degli enti locali una piattaforma informatizzata che consentirà diversificate forme di pagamento.

Martedì, 21 marzo prossimo, il nuovo sistema che sarà presentato ad Enti locali, Aziende sanitarie ed Enti territoriali, allo scopo di raccogliere le manifestazioni di interesse dei soggetti pubblici che vorranno usufruire del servizio, così da poter quantificare dettagliatamente la spesa finanziaria che dovrà sostenere la Regione per attivare i servizi che gli Enti decideranno di esporre.
Saranno utilizzati i fondi del Programma Operativo Fesr 2014-2020 che, attraverso la programmazione dell’Asse II “Agenda digitale”, promuove la ”Dgitalizzazione dei processi amministrativi e la diffusione di servizi digitali pienamente interoperabili”, nonché l’implementazione di soluzioni tecnologiche per l’e-payment.

 
 

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag pagoPA, regione basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Marzo 2017 18 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Summa (Cgil) al ministro De Vincenti: sul petrolio serve un tavolo nazionale
Successivo Messa in sicurezza schema idrico Frida, iniziati i lavori
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?