Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Messa in sicurezza schema idrico Frida, iniziati i lavori
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Messa in sicurezza schema idrico Frida, iniziati i lavori
Ambiente e Territorio

Messa in sicurezza schema idrico Frida, iniziati i lavori

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Marzo 2017
Condividi
Condividi

E’ stato avviato martedì scorso il primo di quattro interventi di ricostruzione di un tratto di condotta dello schema idrico del Frida, nei pressi di Grottole e Grassano. I lavori sono stati illustrati ieri nel corso di un incontro al quale hanno partecipato l’amministratore unico di Acquedotto Lucano, Michele Vita, il direttore tecnico, Raffaele Pellettieri, ed il sindaco di Grottole, Francesco De Giacomo.

- Advertisement -
Ad image

L’intervento già in corso – si precisa in una nota dell’ufficio stampa dell’ente – riguarda lavori di somma urgenza per la ricostruzione della diramazione a servizio dei comuni di Grottole e Grassano, laddove l’alveo fluviale ha invaso il tracciato della condotta rendendone necessario lo spostamento. Per terminare l’opera – della lunghezza di 400 metri – saranno necessari altri dieci giorni.

Il secondo intervento, anche questo di somma urgenza, sarà eseguito in località Serra per ricostruire un tratto di condotta di circa 300 metri travolto da una frana: si tratta di realizzare una derivazione in località Serra – questa anche a servizio di Calciano oltre che di Grottole e Grassano -. I lavori termineranno entro un mese.

Acquedotto Lucano, inoltre, ha in programma opere di carattere strutturale i cui finanziamenti rinvengono dal Patto per la Basilicata e che dovrebbero essere disponibili a breve.

Si tratta di un intervento dell’importo di 2.800.000 euro che saranno utilizzati per opere di ricostruzione del sistema di adduzione a valle del serbatoio Bosco Garaguso, in agro di San Mauro Forte, mentre altri 9.200.000 euro serviranno per adeguare altri tratti dello stesso schema idrico.

“La collina materana servita dallo schema del Frida – afferma l’amministratore unico Michele Vita – è caratterizzata da creste calanchive, soggette molto spesso a fenomeni franosi che trascinano le condotte e causano ripetute interruzioni del servizio idrico. E’ evidente – precisa Vita – che i continui interventi di manutenzione gravano sui conti della società, oltre a non essere risolutivi per garantire ai cittadini la continuità del servizio. Le opere già avviate e quelle che prenderanno il via nei prossimi mesi potranno portare ad un decisivo miglioramento dell’infrastruttura idrica e quindi a ridurre notevolmente i disagi agli utenti”.

 

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Acquedotto Lucano, frida
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Marzo 2017 18 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente PagoPA: più veloci e trasparenti i pagamenti nella pubblica amministrazione
Successivo Cumulo periodi assicurativi, le istruzioni dell'Inps
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?