Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Falò di San Giuseppe, le prescrizioni del Comune di Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Falò di San Giuseppe, le prescrizioni del Comune di Matera
Cultura ed Eventi

Falò di San Giuseppe, le prescrizioni del Comune di Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Marzo 2017
Condividi
Condividi

Considerata la particolare caratteristica dei falò in occasione della Festa di San Giuseppe, il 19 marzo, il sindaco ha emesso un ‘ordinanza nella quale, pur riconoscendo l’importanza della tradizione molto sentita dalla comunità materana, vengono segnalate prescrizioni utili a garantire la salute dell’uomo.

- Advertisement -
Ad image

In questo senso  sarà necessario rispettare una serie di elementi, a cominciare dal singolo o dal gruppo che organizza il falò il quale dovrà preventivamente fare domanda scritta indirizzata alla  Questura indicando un cittadino maggiorenne referente del falò, il luogo dell’accensione e allegando oltre all’assenso del proprietario dell’area anche una dichiarazione sul rispetto dei contenuti dell’ordinanza.

Ecco alcune delle indicazioni contenute nel provvedimento:

L’autorizzazione dovrà essere trasmessa in copia al Comando di Polizia locale e dovrà essere conservata ed esibita agli addetti al controllo.

L’accensione dovrà  avvenire nel rispetto della normativa per garantire la sicurezza dei cittadini e dell’ambiente; durante le fasi di accensione e spegnimento dovrà  essere assicurata costante vigilanza; la combustione dovrà  essere circoscritta; gli spettatori dovranno essere tenuti a distanza; dovrà essere bruciata solo legna di essenze arboree naturali non trattate; saranno  vietati materiali plastici; al termine della manifestazione,  e non oltre le 48 ore, la zona interessata dovrà essere bonificata.

“Per quanto riguarda il termine di 30 giorni antecedenti la data di accensione dei falò, contenuta nell’ordinanza, si è consapevoli – spiegano gli uffici comunali – che il termine stride, per quest’anno, con la data dei falò di San Giuseppe.
Tuttavia, in attesa dell’adozione del nuovo regolamento di Polizia Urbana, che disciplinerà organicamente la materia, l’ordinanza dovrà svolgere i propri effetti anche per il futuro. In quest’ottica, il termine di 30 giorni antecedenti l’accensione, ha la sua ragione d’essere”.

L’ordinanza integrale può essere scaricata al seguente link: http://servizionline.comune.mt.it/alfresco/download/direct/workspace/SpacesStore/8f616b46-e1ed-4976-94ed-d5aba28fa8a7/PAP-01190-2017.pdf?guest=true

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Marzo 2017 18 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cumulo periodi assicurativi, le istruzioni dell'Inps
Successivo Fa discutere l'affidamento da parte dell'Acta del servizio parchimetri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?